One Health 27 Febbraio 2023 10:36

Ambiente, Orlandi (FNCF): «Controlliamo sicurezza acqua e cibi, ma servono più chimici e fisici per la prevenzione»

La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici lancia l’allarme: «Nelle ARPA professionisti vanno in pensione ma non vengono rimpiazzati». La richiesta al ministro Schillaci: più fondi alla prevenzione e alla tutela della salute nei luoghi di lavoro
Ambiente, Orlandi (FNCF): «Controlliamo sicurezza acqua e cibi, ma servono più chimici e fisici per la prevenzione»

«I controlli chimici sulla sicurezza alimentare o sulle acque si fanno in base alla disponibilità del personale. Purtroppo sempre più spesso i colleghi vanno in pensione e non vengono rimpiazzati». Nausicaa Orlandi, presidente della FNCF, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, continua la sua battaglia per chiedere maggiori assunzioni e un riequilibrio di risorse sul fronte della prevenzione in salute. Non si tratta solo di una rivendicazione di categoria, ma la carenza di personale rischia di pregiudicare la fondamentale catena di controlli che si fanno su alimenti e bevande che consumiamo, ma anche sui fertilizzanti e prodotti che vanno sulle terre che coltiviamo. Un danno per il cittadino consumatore che può pesare sul Sistema sanitario nazionale.

Scopri se l’Aria che respiri è Pulita

Scopri se puoi aderire all’Azione Legale Collettiva e unisciti a noi. Ti aiutiamo a ottenere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in città inquinate.

«I chimici si occupano di sicurezza alimentare: la seguono nelle analisi degli alimenti in importazione, esportazione e durante la filiera. Ma controllano anche tutta quella che è la preparazione dei fertilizzanti, la coltivazione dal punto di vista dell’approccio chimico, dallo sviluppo della coltura fino al raccolto» spiega Orlandi a Sanità Informazione.

Ma come si riesce ad assicurare un controllo con poco personale a disposizione? «I controlli si fanno in base alla disponibilità di personale – continua Orlandi -. Se non viene rimpiazzato chi va via è un problema. Noi siamo anche dentro le ARPA, le Agenzie regionali per l’Ambiente. Nel tempo molti sono andati in pensione e non sono stati rimpiazzati. Un’acqua impiega mesi per essere analizzata».

Anche la Orlandi, come altri presidenti di federazioni sanitarie, chiede più investimenti nella prevenzione perché «è essenziale curare le persone, ma si fa un servizio ancora migliore se si riescono a prevenire alcune patologie» spiega ancora l’ex componente del Comitato Tecnico Scientifico.

Le richieste dei Chimici Fisici al Ministro Schillaci

Ed è stata proprio la richiesta di investire nella prevenzione e nella tutela dell’ambiente sui luoghi di lavoro una delle principali richieste della Federazione dei Chimici e Fisici nel corso degli ultimi incontri della Consulta delle professioni sanitarie al ministro Orazio Schillaci che si sono tenuti a dicembre e gennaio.

«Voglio ricordare che noi seguiamo anche l’industria alimentare e lì si può fare molto in termini di prevenzione – ha spiegato ancora Orlandi -. La comparsa del diabete è legata anche al fatto che i prodotti vengono realizzati con determinati ingredienti. Basti pensare allo zucchero che viene usato sempre di più. Anche la pasta comincia ad avere determinati ingredienti commestibili ma che a lungo andare possono favorire la comparsa di determinate malattie. Noi possiamo offrire un contributo decisivo in questo senso» conclude Orlandi.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
8 marzo, Chimici-Fisici: «Auspichiamo crescita di iscritte, sostenere talento delle donne»
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici spiega: «Cultura, scienza, lavoro ed uguaglianza: un paradigma irrinunciabile in una società che permetta lo sviluppo dell’identità di ogni individuo»
Chimici – Fisici, Orlandi: «Pieno sostegno alla proposta per istituire la settimana delle discipline Stem»
«Ci rendiamo disponibili a diventare parte attiva di questo processo così come fatto in passato, perché chimica e fisica possano essere inserite nell’ambito dell’ordinamento», spiega la presidente della FNCF Nausicaa Orlandi
Dalla formazione specialistica alla presenza nel SSN, le richieste dei Chimici Fisici ai partiti
La Federazione ha redatto un documento, sottoposto a tutte le forze politiche, nel quale è presentata una panoramica sul ruolo di Chimici e Fisici e della Federazione Nazionale
Papa Francesco “Chimico onorario”, la pergamena conferita dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici
Questo riconoscimento è stato attribuito al Santo Padre “per la Sua vicinanza alle Scienze Chimiche quali fondamento delle attività poste a tutela e a salvaguardia dell’ambiente"
Giornata della Salute, Orlandi (FNCF): «Chimici e Fisici fondamentali per garantire la salute ambientale»
Anche i Chimici e Fisici celebrano il 7 aprile la Giornata Mondiale della Salute, a ricordo della fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità avvenuta nel 1948, e per rimarcare l’obiettivo di garantire a tutta la popolazione la salute intesa come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente come “assenza di malattie […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio