Prevenzione 30 Settembre 2024 12:34

Prevenzione cardiovascolare di precisione, CvRisk-IT: “A gennaio il reclutamento di 30mila cittadini sani”

Un'iniziativa coordinata dalla Rete cardiologica Irccs del ministero della Salute. Ecco come partecipare al progetto o avere informazioni sulle modalità di reclutamento e le fasi del trial
Prevenzione cardiovascolare di precisione, CvRisk-IT: “A gennaio il reclutamento di 30mila cittadini sani”

Inizierà a gennaio, segnando un passo verso la prevenzione cardiovascolare di precisione e personalizzata, il reclutamento dei 30mila cittadini sani, tra i 40 e gli 80 anni, che decideranno di aderire volontariamente a CvRisk-IT, iniziativa coordinata dalla Rete cardiologica Irccs del ministero della Salute. Chiunque intenda partecipare al progetto o desideri informazioni sulle modalità di reclutamento e le fasi del trial può iscriversi alla community (a questo link).

Ulteriore pre-requisito per poter accedere, non aver avuto precedenti di malattie cardiovascolari o diabete di tipo 2.

La Rete cardiologica Irccs ricorda che le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia (30,8%) e in Europa (32%). Nonostante ciò, il 54% degli italiani ritiene erroneamente di non essere a rischio e solo un italiano su due dichiara di fare “qualcosa” per la prevenzione cardiovascolare. Lo studio CvRisk-IT, finanziato dal ministero della Salute con 20 milioni per il quadriennio 2023-2026, mira a rivoluzionare l’approccio alla prevenzione cardiovascolare introducendo tre nuovi modificatori di rischio nei protocolli di valutazione: componente ereditaria, presenza e quantità di calcio coronarico e analisi dell’arteria carotidea. Elementi che, come sottolinea Lorenzo Menicanti, presidente della Rete cardiologica, nella nota, permetteranno di identificare con maggiore precisione i  soggetti a rischio e di proporre interventi preventivi mirati e personalizzati.

Lo studio è tra i progetti finanziati dallo Stato, con la  legge di bilancio 2023. A questo proposito, il ministro della  Salute, Orazio Schillaci, ha sottolineato come “CvRisk-IT si distingue per l’approccio metodologico innovativo e per il  potenziale impatto sulla salute dei cittadini, proponendo lo sviluppo di strategie di prevenzione primaria integrate e  personalizzate con l’utilizzo di dati avanzati e tecnologie  all’avanguardia per identificare precocemente il rischio  cardiovascolare e intervenire in modo tempestivo”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...