Contributi e Opinioni 23 Maggio 2017 14:58

Presentato a Genova Hunova, il robot riabilitativo completamente made in Italy

Sarà sempre più importante il ruolo che la robotica avrà negli ospedali nei prossimi anni. E l’industria tecnologica italiana non ha intenzione di farsi sfuggire questa possibilità. L’Istituto italiano di tecnologia (Iit) e Movendo technology hanno intanto presentato a Genova il primo esemplare del loro robot riabilitativo, Hunova, che può essere utilizzato in campo ortopedico, neurologico, sportivo e geriatrico e consente di aiutare il paziente a compiere 156 esercizi riabilitativi, stimolandolo con protocolli riabilitativi somministrati sotto forma di videogame interattivi e personalizzabili grazie alla rilevazione dei parametri biomeccanici dell’utilizzatore. «A soli due anni dalla legge che ci ha permesso di partecipare alle nostre start up – spiega Roberrto Congolani, direttore scientifico dell’Iit – siamo riusciti a realizzare la prima fabbrica di robot made in Italy in ambito medicale, con il più grosso finanziamento privato per una start up». Si tratta dell’investimento di 10 milioni di euro di Sergio Dompé in Movendo technology. Il macchinario costa 100mila euro, 10 esemplari sono stati già venduti, 30 sono stati prodotti e verranno consegnati a giugno.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.