Sanità 27 Febbraio 2019 15:56

Povertà e scarsa istruzione accorciano la vita: 3 anni in meno per gli uomini, 18 mesi per le donne. Il ministro Grillo: «Mettere l’equità al centro di ogni agenda politica»

Presentato il primo “Atlante” che evidenzia la mortalità di tutta la popolazione italiana, analizzando la diffusione di 35 patologie in funzione del grado d’istruzione e del livello socio-economico. Concetta Mirisola (Direttore Inmp): «Partendo da questi dati, certi ed incontrovertibili, è possibile mettere a punto un piano d’azione che tenga in considerazione le peculiarità e le necessità delle differenti aree geografiche»
di Isabella Faggiano
Povertà e scarsa istruzione accorciano la vita: 3 anni in meno per gli uomini, 18 mesi per le donne. Il ministro Grillo: «Mettere l’equità al centro di ogni agenda politica»

Trascorrono per strada più tempo di chiunque altro, perché quella è la loro casa. Eppure chi passa per quelle stesse vie nemmeno li vede, quasi fossero invisibili. Accanto a queste persone ci sono coloro che, pur avendo un tetto sopra la testa, vivono in estrema povertà. Una condizione di disagio che accorcia la vita: gli uomini con un basso livello di istruzione vivono in media tre anni in meno del resto della popolazione. Per le donne il gap si riduce a 18 mesi. E chi vive nel Mezzogiorno a questo divario dovrà sommare uno svantaggio di un ulteriore anno di speranza di vita.

Queste sono solo alcune delle sfumature emerse dall’“Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione”, un quadro senza precedenti, realizzato dall’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto delle malattie della Povertà (Inmp), in collaborazione con l’Istat.

«Per la prima volta – spiega il direttore generale dell’Inmp, Concetta Mirisola, ai microfoni di Sanità Informazione – abbiamo a disposizione uno studio che evidenzia la mortalità di 60 milioni di italiani, tra il 2012 e il 2014, correlata alle 35 patologie più diffuse, che rappresentano il 90% di tutte le malattie, in funzione del grado d’istruzione e, di conseguenza, del livello socio-economico».

Ad introdurre la presentazione dell’“Atlante” è stata la lectio magistralis del professore Michael Marmot, uno dei maggiori esperti mondiali sulle tematiche dell’equità nella salute. Ed è con lo stesso Marmot che il ministro della Salute, Giulia Grillo, si è confrontata sulle possibili strategie da mettere in campo per arginare queste evidenti condizioni di disparità. «Da questi dati – ha commentato il ministro Grillo – emerge l’esigenza di mettere l’equità al centro di ogni agenda politica. Spostando l’ago della bilancia verso l’equità si correggono le criticità in tema di istruzione, reddito, prima casa e di tutti quei determinati sociali che incidono per l’80% sulle risultanze di salute di un’intera popolazione».

Le persone con basso titolo di studio hanno una probabilità di morte superiore del 35% tra gli uomini e del 24% tra le donne. La quota di mortalità attribuibile alle condizioni socio-economiche e di vita associate alla scarsa istruzione è pari al 18% tra gli uomini e al 13% tra le donne. Nel Paese ci sono aree in cui la mortalità è più elevata rispetto alla media nazionale fino al 26% tra gli uomini e al 30% tra le donne, a parità di distribuzione per età e per titolo di studio. «La mortalità per tumori cresce da Sud verso Nord – ha aggiunto il direttore Mirisola -. Ci sono delle differenze anche tra est ed ovest: nel nord-ovest, ad esempio, sono più frequenti le malattie cerebrali».

Alle disuguaglianze di salute emerse sono correlati anche i diversi stili di vita, comprese le cattive abitudini come l’inattività fisica, il vizio fumo, il sovrappeso o l’obesità, fattori di rischio importanti per molte patologie, prime fra tutte le malattie cardiovascolari. «Gli stili di vita contano di certo – ha specificato il ministro della Salute, Giulia Grillo – ma è inutile insegnare “il mangiar bene” a chi non ha i soldi per poter accedere ad un’alimentazione più sana e, di conseguenza, più costosa».

In Italia, dunque, le disuguaglianze di mortalità sono ancora presenti, con un impatto più significativo nelle regioni più povere del Sud. Ma se i più istruiti hanno potuto raggiungere determinati livelli di mortalità, ciò significa che si possono ottenere gli stessi risultati per tutti. «L’Atlante – ha spiegato Concetta Mirisola – offre la possibilità di individuare la mortalità media e le cause correlate, per ogni singola Regione o Provincia. Partendo da questi dati, certi ed incontrovertibili, è possibile mettere a punto un piano d’azione che tenga in considerazione le peculiarità e le necessità delle differenti aree geografiche. Le persone meno istruite e con un basso reddito hanno, in generale, una maggiore difficoltà di accesso alle cure. Per questo – ha sottolineato il direttore generale Inmp – il nostro Istituto accoglie chiunque abbia bisogno di aiuto, in qualsiasi momento, sette giorni su sette. E chi non arriva da noi, viene raggiunto direttamente dal nostro camper, grazie al quale – ha concluso – andiamo nelle zone più disagiate per promuovere il culto della prevenzione».

 

Articoli correlati
Violenza su operatori sanitari, casi in aumento. Protocolli con forze di polizia e Osservatorio, la legge resta zoppa
Approvata otto mesi fa, la Legge 113 del 2020 fatica ancora a trovare applicazione. Il Presidente FNOMCeO Filippo Anelli: «La legge funziona bene se Ordini e istituzioni intervengono». L’ex Ministro Grillo apre a una modifica: «Bisogna prendere spunto da quello che accade ogni giorno, ad esempio nei Pronto soccorso». Nessuno Tocchi Ippocrate: «No vax fomentano paure»
Inmp: nasce la prima banca dati della sanità per censire le buone pratiche
L’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) dà il via alla selezione pubblica per censire le esperienze di sanità pubblica che si sono distinte in termini di equità
Liste di attesa, l’ex ministro Grillo: «Mettere a bando le prestazioni». Cittadinanzattiva: «Serve piano straordinario»
Il lockdown ha messo in standby milioni di prestazioni sanitarie che ora devono essere recuperate. Per Moccia (Cittadinanzattiva) bisogna tornare al Piano nazionale «che stabilisce tempi massimi per esami e visite». Interpellanza della Grillo a Speranza: «Siano illustrate le modalità di monitoraggio dei tempi di attesa»
«Concorso MMG, no a sanatorie o escamotage in Dl Rilancio»
«Il lupo perde il pelo ma non il vizio, ed il vizio in questo caso è rappresentato da ulteriori due emendamenti presentati al "Dl Rilancio" da parte degli Onorevoli Giulia Grillo/Manuel Tuzi (5stelle) e Rizzo Nervo (PD). I primi stanno tentando di ampliare la platea medici per l' accesso in graduatoria riservata, agevolata, al corso di formazione in medicina generale, nonostante il disastroso "Decreto Calabria" da loro proposto lo scorso anno, che nei numeri sulla partecipazione si è rivelato essere un "flop" da un lato e una porta di accesso agevolata agli specialisti dall'altro»
di Claudio Cappelli, Direttivo Nazionale Associazione ALS e Medico di Medicina Generale
Coronavirus, l’ex ministro Grillo: «Più morti in Italia e Spagna, austerity ha influito. Al Sud continuano arrivi, attenzione a riapertura»
Colloquio con l’ex ministro della Salute Giulia Grillo. Sui tamponi contesta l’OMS: «È stata incauta quando ha diramato linee guida restrittive. Corea, Giappone e Singapore non hanno seguito quelle indicazioni». Poi aggiunge: «Ospedali luogo di contagio, è mancata prevenzione strategica»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio