Sanità 27 Dicembre 2022 14:30

PON GOV Cronicità: le finalità della comunità di pratica

Finalità e azioni per la valorizzazione di nuovi modelli per la gestione delle malattie croniche
PON GOV Cronicità: le finalità della comunità di pratica

Raccolta di metodologie, analisi, condivisione di competenze e conoscenze multidisciplinari, sintesi delle evidenze del lavoro degli esperti coinvolti nel progetto PON GOV Cronicità, valorizzazione di esperienze. Sono questi alcuni degli obiettivi della Comunità di pratica creata dal Progetto PON GOV Cronicità, un luogo virtuale e un effettivo strumento a supporto dell’attuazione del progetto, che mira a proporre un modello operativo per facilitare la messa a sistema delle conoscenze sulla gestione delle malattie croniche, a partire dalle esperienze regionali più rilevanti individuate dal Ministero della Salute, con il coordinamento tecnico scientifico di Agenas.

La Comunità di Pratica riunisce, insieme agli attori del progetto, Regioni, ASL, Distretti attivi nel campo di ambiti come telemedicina, ICT e assistenza alle cronicità, promuove modalità partecipative e facilita la gestione e il coordinamento attraverso una piattaforma di condivisione dedicata, realizzata con programmi open Source.

Lo strumento, con funzionalità personalizzate in base ai fabbisogni emersi nell’ambito del progetto – utili anche per attività di aggiornamento e formazione e aperte anche a utenti esterni – facilita l’organizzazione di tavoli di lavoro con i referenti assegnati e la selezione di gruppi ristretti, per tematica (ad es. Assistenza domiciliare Integrata, Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali, Telemedicina).

Ad oggi, la Comunità di pratica del PON Gov Cronicità, disponibile anche in versione app da mobile, conta oltre 100 utenti.

 

 

 

 

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...