Salute 4 Dicembre 2023 14:36

Polmoniti da Mycoplasma, Iss: “Comuni fino ai 6 anni di età. Si tratta di un batterio sempre circolato in comunità, conosciuto e curabile”

Dopo le polmoniti da Mycoplasma in Cina e in alcuni Paesi europei come Francia, Olanda e Danimarca, registrati casi anche il Italia, Iss: “Ricovero necessario solo in quelli più gravi”
di I.F.
Polmoniti da Mycoplasma, Iss: “Comuni fino ai 6 anni di età. Si tratta di un batterio sempre circolato in comunità, conosciuto e curabile”

Il batterio Mycoplasma Pneumoniae, il sospettato numero uno dell’aumento dei ricoveri di bambini per polmonite, nelle ultime settimane, in Cina e in alcuni Paesi europei come Francia, Olanda e Danimarca, è ‘arrivato’ anche il Italia. Tuttavia, non bisogna allarmarsi: “Il batterio Mycoplasma Pneumonia causa, a livello globale, tra il 10% ed il 20% di tutte le polmoniti ed è sempre circolato in comunità”, sottolinea l’Istituto Superiore di Sanità (Iss), in un aggiornamento del primo piano del suo sito con una faq sulle infezioni dovute proprio a questo batterio.

Infezione da Mycoplasma piuttosto comune, soprattutto fino ai sei anni

“Fortunatamente – si legge sul sito dell’Iss – il Mycoplasma pneumoniae è sensibile a diversi antibiotici e quindi l’infezione può essere curata tramite l’applicazione di protocolli medici verificati. Questo patogeno – continua l’Iss – è ben conosciuto da anni, e l’infezione da Mycoplasma è piuttosto comune, soprattutto fino ai sei anni di età. Periodicamente si registrano epidemie. Per questo, ora che è  aumentata l’attenzione per questo batterio si cominciano a segnalare casi anche nel nostro Paese dove, è bene ribadirlo, il Mycoplasma è sempre circolato in comunità. La sua identificazione tempestiva mostra come la rete di sorveglianza sia in grado di registrarne la presenza e, di conseguenza, anche un eventuale aumento nel numero di casi nel tempo”.

I sintomi della polmonite da Mycoplasma Pneumoniae

“Il batterio – precisa l’Iss – colonizza il tratto respiratorio, causando infezioni che vanno da sintomi lievi come raffreddori o faringiti fino a forme più severe come la polmonite. In particolare, questo microrganismo è comunemente noto come agente eziologico per la polmonite atipica, in grado di manifestarsi in soggetti in età prescolare, giovani adulti e in soggetti con complicanze o alterazioni immunologiche. La polmonite da Mycoplasma in alcuni casi, nelle situazioni più  gravi, può richiedere il ricovero ospedaliero. Nel paziente, spesso, il batterio può essere presente contemporaneamente con altri patogeni, come ad esempio i virus respiratori. Questa co-infezione sostenuta da più patogeni, può  esacerbare la sintomatologia e – conclude l’Iss – richiedere un ricovero ospedaliero”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...