Salute 4 Dicembre 2023 14:36

Polmoniti da Mycoplasma, Iss: “Comuni fino ai 6 anni di età. Si tratta di un batterio sempre circolato in comunità, conosciuto e curabile”

Dopo le polmoniti da Mycoplasma in Cina e in alcuni Paesi europei come Francia, Olanda e Danimarca, registrati casi anche il Italia, Iss: “Ricovero necessario solo in quelli più gravi”
di I.F.
Polmoniti da Mycoplasma, Iss: “Comuni fino ai 6 anni di età. Si tratta di un batterio sempre circolato in comunità, conosciuto e curabile”

Il batterio Mycoplasma Pneumoniae, il sospettato numero uno dell’aumento dei ricoveri di bambini per polmonite, nelle ultime settimane, in Cina e in alcuni Paesi europei come Francia, Olanda e Danimarca, è ‘arrivato’ anche il Italia. Tuttavia, non bisogna allarmarsi: “Il batterio Mycoplasma Pneumonia causa, a livello globale, tra il 10% ed il 20% di tutte le polmoniti ed è sempre circolato in comunità”, sottolinea l’Istituto Superiore di Sanità (Iss), in un aggiornamento del primo piano del suo sito con una faq sulle infezioni dovute proprio a questo batterio.

Infezione da Mycoplasma piuttosto comune, soprattutto fino ai sei anni

“Fortunatamente – si legge sul sito dell’Iss – il Mycoplasma pneumoniae è sensibile a diversi antibiotici e quindi l’infezione può essere curata tramite l’applicazione di protocolli medici verificati. Questo patogeno – continua l’Iss – è ben conosciuto da anni, e l’infezione da Mycoplasma è piuttosto comune, soprattutto fino ai sei anni di età. Periodicamente si registrano epidemie. Per questo, ora che è  aumentata l’attenzione per questo batterio si cominciano a segnalare casi anche nel nostro Paese dove, è bene ribadirlo, il Mycoplasma è sempre circolato in comunità. La sua identificazione tempestiva mostra come la rete di sorveglianza sia in grado di registrarne la presenza e, di conseguenza, anche un eventuale aumento nel numero di casi nel tempo”.

I sintomi della polmonite da Mycoplasma Pneumoniae

“Il batterio – precisa l’Iss – colonizza il tratto respiratorio, causando infezioni che vanno da sintomi lievi come raffreddori o faringiti fino a forme più severe come la polmonite. In particolare, questo microrganismo è comunemente noto come agente eziologico per la polmonite atipica, in grado di manifestarsi in soggetti in età prescolare, giovani adulti e in soggetti con complicanze o alterazioni immunologiche. La polmonite da Mycoplasma in alcuni casi, nelle situazioni più  gravi, può richiedere il ricovero ospedaliero. Nel paziente, spesso, il batterio può essere presente contemporaneamente con altri patogeni, come ad esempio i virus respiratori. Questa co-infezione sostenuta da più patogeni, può  esacerbare la sintomatologia e – conclude l’Iss – richiedere un ricovero ospedaliero”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio