Lavoro e Professioni 14 Ottobre 2014 16:33

Scacco matto ai rischi con la tutela legale completa 

Assicurazioni: sempre più casi dimostrano la necessità di proteggersi non solo dal punto di vista civile, ma anche penale e amministrativo. Le contromisure dei medici.
Scacco matto ai rischi con la tutela legale completa 

Siamo medici o funzionari?” No, non è una rivisitazione in chiave sanitaria del noto film interpretato da Totò, ma una domanda che sempre più spesso si pongono, o sono costretti a porsi, i professionisti del camice bianco. Talvolta sommersi più da scartoffie che da pazienti, la progressiva burocratizzazione del mondo ospedaliero può portare il dirigente sanitario a rischiare più con la penna che col bisturi.

Si parla tanto di responsabilità civile professionale, colpa grave, dolo addirittura. Ma alla responsabilità amministrativa, che può causare altrettante grane, chi ci pensa? Non tutte le polizze, purtroppo. Ecco perché è fondamentale sceglierne una che garantisca una tutela completa, come è successo al prof. Fabio Bartoli, direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica presso l’Università degli Studi di Foggia, che ai microfoni di Sanità Informazione ha raccontato la sua (fortunata) storia.

Il suo caso è emblematico per dimostrare quanto un medico abbia bisogno di una tutela legale completa.
Chi, come nel mio caso ad esempio, ricopre ruoli dirigenziali, si trova sempre più spesso a rispondere non solo nei confronti dei pazienti, ma a confrontarsi con pratiche normative e burocratiche che rischiano di farci incorrere in problematiche amministrative – oltre che civilistiche e penali – non strettamente attinenti alla professione medica. Per fortuna la mia polizza garantisce una tutela legale che esula dalla semplice Rc professionale.

Una scelta, quella di aderire a una polizza con tutela legale completa, che si è rivelata estremamente utile.
Io sono uno a cui piace avere le spalle coperte. La mia Regione aveva iniziato ad esercitare una certa pressione sulle aziende affinché rendessero più stringente la spesa: una vera e propria rimodulazione del Piano sanitario regionale, che ha generato una contrazione delle strutture più complesse. Queste semplificazioni, a loro volta, comportano delle riduzioni dei servizi ai cittadini, ma si tratta di servizi che, nonostante tutto, abbiamo il dovere di continuare a fornire: la nostra struttura è infatti l’unica, nella provincia, dedicata alla Chirurgia Pediatrica. Da questa situazione è scaturito il bisogno di avvalermi di quella protezione di tipo amministrativo: l’azienda mi ha intimato il mantenimento delle precedenti funzioni, nonostante le operazioni di semplificazione in atto.

Questo fa capire come una semplice polizza di Rc professionale possa non bastare…
E potrei fare altre mille esempi simili al mio! Per non parlare delle problematiche che insorgono tra colleghi, per conflitti di competenza, come tra anestesisti e chirurghi. La lista di problematiche cui siamo sottoposti è praticamente infinita. Per svolgere il nostro lavoro serenamente abbiamo bisogno di una tutela legale efficiente, completa, conveniente: proprio come quella che ho avuto la fortuna (e l’accortezza) di sottoscrivere.

Articoli correlati
Tutela legale, lo scudo dei camici bianchi contro l’aumento delle denunce
Livi, consulente legale: "Il proliferare della medicina difensiva danneggia medici, pazienti e Ssn"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...