Sanità 1 Gennaio 2023 08:30

Milleproroghe approvato. Le misure per la Sanità tra contratti e ricetta elettronica

Molte le misure per la sanità, che comprendono anche la conferma della proroga dei contratti dei neolaureati in Medicina assunti per affrontare l'emergenza Covid e della proroga per l'uso della ricetta via mail o sms per tutto il 2023
Milleproroghe approvato. Le misure per la Sanità tra contratti e ricetta elettronica

Il decreto Milleproroghe ha assunto la sua forma definitiva ed è stato pubblicato ufficialmente nella Gazzetta n.303 del 29 dicembre 2022. Molte le misure per la sanità, che comprendono anche la conferma della proroga dei contratti dei neolaureati in Medicina assunti per affrontare l’emergenza Covid e della proroga per l’uso della ricetta via mail o sms per tutto il 2023.

Le misure di Sanità nel Milleproroghe

Proroga per tutto il 2023 delle assunzioni dei neolaureati in Medicina, abilitati alla professione e reclutati per aiutare nella gestione dell’emergenza Covid.

Confermata per l’anno 2023 la facoltà del ministro della Salute di ripartire le quote premiali per il finanziamento del Servizio sanitario regionale a favore delle Regioni che abbiano istituito una Centrale per gli acquisti e l’aggiudicazione di procedure di gara per l’approvvigionamento di beni e servizi, nonché e per quelle che hanno introdotto misure idonee in materia di equilibrio di bilancio.

Prorogata fino al 31 dicembre 2024 la durata in carica degli organi deputati alla liquidazione della Croce Rossa Italiana, prima fissate al 28 dicembre 2022. Resta anche la possibilità, fino al 31 dicembre 2023, per Aziende ed Enti del SSN di conferire incarichi di lavoro autonomo, anche di collaborazione coordinata e continuativa, (non oltre i 6 mesi prorogabili) a laureati in Medicina abilitati all’esercizio della professione medica e iscritti all’Ordine.

Proroga anche per i precari dell’Agenzia italiana del farmaco Aifa. «Si proroga  – si legge – fino al 31 dicembre 2023 la possibilità per l’Aifa di rinnovare i contratti di collaborazione coordinata e continuativa e i contratti di prestazione di lavoro flessibile in scadenza entro il 31 luglio 2022, fermi restando gli effetti delle proroghe eventualmente già intervenute per le medesime finalità. Per tali rinnovi è previsto uno stanziamento di risorse per le quali viene indicata la copertura finanziaria».

Proroga per le modalità alternative al cartaceo nella ricetta medica elettronica (via mail ed sms) fino al 31 dicembre 2023.

Con l’obbiettivo di raggiungere gli obbiettivi prefissati per ricerca, assistenza e cura nel miglioramento dell’erogazione del LEA è stata accumulata la somma di 38,5 milioni di euro per gli anni 2023 e 2024.

I crediti ECM per il quadriennio 2020-23 si considerano già maturati per ragione di un terzo per tutti i professionisti sanitari (legge 11 gennaio 2018, n. 3), che hanno continuato a svolgere la propria attività professionale nel periodo dell’emergenza Covid.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione