Sanità 13 Gennaio 2020 16:19

LPN-Sanità. Regimenti (Lega): «In Italia pochi geriatri, governo dimentica anziani»

Secondo Regimenti «in Italia la sanità è in difficoltà a causa di politiche inefficaci e inconcludenti»

“In Italia il numero degli anziani è in aumento, ma mancano 7mila geriatri e i Pronto soccorso implodono perché devono farsi carico di una costante e mal gestita emergenza. Il Governo Conte, invece, si mostra indifferente, dimenticando che la salute è un diritto fondamentale da garantire”. Lo dichiara l’eurodeputata della Lega Luisa Regimenti, commentando l’allarme lanciato dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (Sigg) e dalla Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (Sigot), che hanno chiesto al ministro della Salute Roberto Speranza e al Presidente delle Regioni e delle Province Autonome Stefano Bonaccini di intervenire rapidamente, approvando le indicazioni contenute nel documento ministeriale al quale hanno collaborato.

“Un appello che condivido pienamente – sottolinea l’esponente leghista – perché occorre più formazione professionale, una rete ospedaliera strutturata e digitalizzata, Pronto soccorso organizzati e dotati, ad esempio, di servizi geriatrici specifici, in grado di smaltire le urgenze e ottimizzare il lavoro di medici e infermieri”.

Secondo Regimenti “in Italia la sanità è in difficoltà a causa di politiche inefficaci e inconcludenti, come quelle adottate nel Lazio, tra le più importanti regioni italiane, dal presidente Nicola Zingaretti. Dal momento del suo insediamento ad oggi – conclude – si contano mille posti letto in meno negli ospedali, le Case della Salute sono un flop e le periferie dimenticate”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...