Sanità 12 Gennaio 2024 15:31

‘Lombardia Lis’: in ambulanza si parla la lingua dei segni

L’accesso al servizio, totalmente gratuito, sarà consentito attraverso un Qr code reperibile su appositi adesivi presenti sui mezzi di soccorso e nelle strutture sociosanitarie e sanitare pubbliche e private
‘Lombardia Lis’: in ambulanza si parla la lingua dei segni

Tutti mezzi di soccorso operativi in Lombardia per l’emergenza sanitaria, dalle ambulanze, alle automediche e infermieristiche, fino agli elicotteri, saranno dotati di un servizio di interpretariato a distanza della lingua dei segni.
Si chiama ‘Lombardia Lis‘, e come spiegato dall’Areu, l’Azienda Regionale di Emergenza e Urgenza, è un servizio di video-interpretariato a distanza in lingua dei segni italiana.

Come accedere a ‘Lombardia Lis’

L’accesso alla video-chiamata, disponibile sia per le persone sorde che per gli operatori sanitari eventualmente coinvolti in una situazione di urgenza o emergenza, sarà consentito attraverso un Qr code, reperibile su appositi adesivi presenti su tutti i mezzi di soccorso operativi per l’emergenza sanitaria in Lombardia. Per attivarlo sarà sufficiente inquadrarlo con smartphone o tablet: la richiesta sarà accolta entro un massimo di 60 secondi.

Gli orari del servizio

‘Lombardia Lis’ sarà a disposizione, gratuitamente, di tutti i cittadini sordi e di tutte le strutture e servizi sanitari e sociosanitari del sistema regionale lombardo. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi, dalle ore 8 alle ore 17, sia in modalità istantanea, che conr prenotazioni o appuntamenti. Dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 8 e nei giorni festivi e prefestivi sarà disponibile solo su prenotazione o appuntamento.

Una sinergia tra Istituzioni e pazienti

Il progetto è promosso e finanziato da Regione Lombardia e gestito in collaborazione con l’Associazione Emergenza Sordi Aps. “Ancora una volta l’alleanza tra istituzioni e associazionismo – commenta Elena Lucchini, assessore regionale alla Solidarietà sociale – l’autentica collaborazione ispirata dalle competenze e dalle capacità di innovazione nonché dalla costante attenzione alle fragilità ha permesso la messa a terra di un sistema integrato al servizio di tutti i cittadini sordi”.

Gli altri servizi offerti con ‘Lombardia Lis’

Il servizio di video-interpretariato a distanza ‘Lombardia LIS’ è a disposizione anche di tutti i cittadini sordi e degli operatori sociali e sociosanitari presenti nei servizi e nelle strutture sociosanitarie e sanitare pubbliche e private accreditate, come sportelli, Cup, Pronto Soccorso, centro prelievi, servizi di diagnostica strumentale, visite specialistiche, radiologie, Commissioni invalidi, Consultori Familiari, PUA, Centri vaccinali, etc.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione