Sanità 2 Novembre 2017 17:45

G7: la salute al centro del ‘mondo’: medicina, clima, innovazione, sicurezza farmaceutica e sullo sfondo l’EMA

Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti, Oms, Fao, Oie, Ocse ed Efsa: un grande parterre per fare il punto sull'impatto dei fattori climatici e ambientali sulla salute, la resistenza microbica e la sicurezza farmaceutica

Countdown per il G7 Salute che avrà luogo a Milano il 5 e il 6 novembre. Le location per il vertice dei ministri d’Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti saranno la meravigliosa cornice di Palazzo Reale, per secoli la roccaforte dei poteri della città longobarda, il Museo della Scienza e della Tecnologia ‘Leonardo da Vinci’ e infine la sede dello storico ospedale Maggiore oggi Policlinico di Milano. Parteciperanno, inoltre, il commissario Ue alla salute e i direttori di Oms, Fao, Oie, Ocse ed Efsa. La data è decisiva, arriva infatti a due settimane dalla decisione dell’Ue (20 novembre) sul nuovo quartier generale dell’Agenzia europea del farmaco (Ema) che dovrà lasciare Londra dopo la Brexit. Milano si è candidata è ha offerto Palazzo Pirelli, oggi sede del Consiglio regionale. Nel corso del vertice i focus trattati saranno:

LE TRASFORMAZIONI CLIMATICHE E L’IMPATTO SULLA SALUTE

Il cambiamento climatico influisce inevitabilmente sulle condizioni della salute mondiale: soprattutto negli ultimi dieci anni gli effetti dei cambiamenti di temperatura imprevisti, eventi climatici estremi, stanno esponendo le popolazioni del mondo a pericolose conseguenze come nuove malattie, epidemie e varie ripercussioni fisiologiche. A suggellare l’emergenza un rapporto pubblicato su Lancet realizzato da ricercatori di vari atenei e istituzioni tra cui l’Organizzazione mondiale della Sanità, la Banca mondiale, l’Organizzazione meteorologica mondiale intitolato ‘The Lancet Countdown on Health and Climate Change’ che prende in esame 40 indicatori per monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute globale e di qui in avanti sarà aggiornato ogni anno. Su questo tema l’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO) in questi giorni, ha reso noti dei dati allarmanti sulle percentuali di anidride carbonica nell’aria che, secondo il rapporto, crescono inesorabilmente ad una velocità preoccupante. Nel 2016, come riporta un interessante approfondimento su Focus.it vi è stato il “salto” più grande nell’aumento di anidride carbonica da 30 anni a questa parte e che questo ha portato i valori della concentrazione a un tetto mai raggiunto da 800.000 anni a questa parte. Da segnalare in argomento l’evento organizzato dalla Gates Foundation sulla ‘Nutrizione globale’ e l’incontro dell’Istituto neurologico Besta di Milano su ‘Innovazione e ricerca per l’invecchiamento in salute’, entrambi in programma sabato 4 novembre.

LA RESISTENZA ANTIMICROBICA

Altro caposaldo nell’ambito della salute mondiale, argomento di primo piano durante il vertice G7, sarà l’evoluzione, il progresso, le nuove scoperte nell’ambito dei trattamenti per combattere le malattie infettive, microbi sempre più forti e ‘globalizzati’, batteri e infezioni di nuova generazione. Di pari passo alle nuove scoperte va la ‘resistenza’ che i microrganismi pericolosi per l’uomo sviluppano rispetto alle terapie esponendo le comunità umane a epidemie, pandemie e nuove infezioni. In questo ambito un ruolo di primo piano lo svolgerà l’European Food Safety Authority (Efsa) che tratterà l’argomento anche legato ai rischi di diffusioni batteriche derivanti dalla catena alimentare.

LA SALUTE DELLE DONNE

Nella cornice del G7 all’attenzione sarà puntata anche sulla salute al femminile, infatti è prevista per lunedì 6 novembre la conclusione e la premiazione dell’evento ‘More than Pink’, un’iniziativa promossa da Susan G. Komen Italia e dell’Associazione ItaliaCamp, in collaborazione con il Polo di Scienze della Salute della Donna e del Bambino della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli di Roma. Il progetto promuove l’emersione, la diffusione e la valorizzazione di progettualità e pratiche innovative nell’ambito della salute della donna. A premiare i progetti vincitori sarà il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin che oltre ad intervenire sull’importanza della prevenzione dei tumori al seno, sulla necessità di sostenere la ricerca per trovare sempre più possibilità di cura per malattie oncologiche, si soffermerà anche sulla salute fisica e mentale degli adolescenti che oggi sono sottoposti a molti più stress rispetto al passato.

SICUREZZA FARMACEUTICA MONDIALE

Nel quadro degli eventi in calendario per la Presidenza italiana del vertice G7, il Ministero della Salute, l’Arma dei Carabinieri ed il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute hanno organizzato, a latere della riunione ministeriale, la conferenza “Strategies to fight pharmaceutical crime“, che si svolgerà a Milano il 5 novembre, presso il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci”. La conferenza costituisce un’importante occasione per affrontare, a livello internazionale, il delicato tema del contrasto al crimine farmaceutico in tutte le sue forme, individuando i principali fattori di criticità e, al contempo, tracciare percorsi risolutivi comuni. Durante l’evento si affronterà il tema della sicurezza farmaceutica in un contesto più ampio attraverso l’esame delle strategie adottate nei singoli Paesi e le prospettive di collaborazione di un network esteso oltre i confini continentali. Nel corso della giornata saranno evidenziati i risultati ottenuti nell’azione di contrasto al crimine farmaceutico attraverso le attuali forme di cooperazione e verranno analizzate in chiave prospettica nuove modalità di implementazione delle procedure già esistenti. Durante la sessione mattutina interverranno esponenti delle amministrazioni dei Paesi del G7 competenti in materia farmaceutica quali la Food and Drug Administration (Usa), ZKA Zollkriminalamt (Germania), Medicine and Healthcare Products Regulatory Agency (Regno Unito), Central Office against environmental and public health crime (Francia) e AIFA Agenzia Italiana del farmaco. Nella sessione pomeridiana si alterneranno rappresentanti di istituzioni internazionali quali Consiglio d’Europa, Organizzazione Mondiale della Sanità, Interpol, Europol. I lavori si concluderanno con un intervento del Pharmaceutical Security Institute in rappresentanza del settore privato. Sul tema della sicurezza farmaceutica anche l’incontro promosso da Farmindustria sul tema delle ‘Nuove tecnologie per l’assistenza sanitaria’. Proprio quest’ultimo incontro sarà occasione di confronto tra le varie realtà farmaceutiche che potranno dialogare sulla questione Ema per condividere le rispettive posizioni e magari trovare una quadra. Non è casuale infatti la presenza di  Guido Rasi, direttore esecutivo dell’Ema che parteciperà ai lavori.

LEGGI ANCHE: EMA: G7 BANCO DI PROVA. ECCO PERCHÉ L’AGENZIA EUROPEA DEL FARMACO VUOLE ‘TRASLOCARE’ A MILANO

Articoli correlati
#RegalaUnRicordo, a Milano la speciale raccolta di AIMA e Subaru per donare un ricordo a chi non ne ha più
Il progetto si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit che da oltre 35 anni si occupa di assistere e supportare sul campo i malati di Alzheimer e le loro famiglie
Dl Aiuti Ter e proroga Decreto Calabria al centro dei lavori parlamentari
In settimana attesa per l’informativa del ministro dell’Interno Piantedosi sui migranti dopo i fatti di Catania. In commissione Sanità e Lavoro anche la proroga della permanenza in carica dei componenti delle commissioni consultive presso l’AIFA
Commissioni: al Senato Zaffini (Fdi) a Sanità e Lavoro, alla Camera Cappellacci (Fi) agli Affari sociali
L’ex governatore della Sardegna è il nome indicato da Forza Italia: «Più forza alla famiglia e al diritto alla salute». Al Senato tocca a Francesco Zaffini: «Le priorità: valorizzazione del personale sanitario e stop alle morti sul lavoro»
Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti
Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
In attesa dei presidenti di commissione Parlamento al lavoro sul Dl Aiuti Ter
A Montecitorio approda il decreto varato dal governo Draghi che, tra le altre cose, aumenta il Fondo sanitario nazionale. Previsti anche aiuti una tantum per il caro bollette alle strutture sanitarie private accreditate
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio