Sanità 17 Marzo 2020 08:55

Coronavirus, interrogazione di Cattoi (Lega): «Servono linee guida per malati oncologici, sono i più a rischio»

«È evidente che in questa situazione di grave emergenza sanitaria correlata alla diffusione dell’epidemia da Coronavirus la situazione dei pazienti oncologici, onco-ematologici, immunodepressi e malati cronici e, in generale, affetti da patologie che comportano un indebolimento delle difese immunitarie è particolarmente delicata, per cui mi sono rivolta al presidente del Consiglio dei ministri ed al ministro della Salute per comprendere quali iniziative intendano mettere in atto per tutelare, da un punto di vista non solo sanitario, ma anche mediatico e informativo, la posizione delle fasce più a rischio della popolazione e, tra queste, dei moltissimi pazienti che in Italia convivono con una diagnosi di cancro». Lo spiega la deputata della Lega Vanessa Cattoi, prima firmataria dell’interrogazione rivolta a Giuseppe Conte e Roberto Speranza. «È necessario che questo governo – osserva la leghista – diffonda con urgenza linee guida affinchè venga istituito un percorso dedicato e protetto che tuteli adeguatamente la salute e la sicurezza di questi pazienti e risponda alle loro esigenze: purtroppo sono i più fragili ma anche i più bisognosi di proseguire in sicurezza le loro terapie salva vita».

LEGGI ANCHE: «TURNI DI 12 ORE E OPERATORI IN QUARANTENA, MA CE LA FAREMO». LA VITA DEGLI INFERMIERI SUL ‘FRONTE LOMBARDO’

«Come ha dichiarato il presidente eletto dell’Associazione italiana di oncologia medica – prosegue la leghista Cattoi – già i primi studi hanno confermato che per queste persone ‘il rischio di ammalarsi è più alto rispetto agli altri’ e il ‘decorso dell’infezione è più grave’. Ricordo all’attuale governo che secondo gli ultimi rapporti disponibili, riferiti all’anno 2019, gli italiani che convivono con una diagnosi di tumore sono quasi 3 milioni e mezzo, il 5,3% dell’intera popolazione. Nella delicata situazione sanitaria che si è venuta a creare nelle ultime settimane, questi pazienti si sono improvvisamente trovati a fare i conti, oltre che con la propria malattia, anche con la paura di contrarre il Covid-19, sviluppando in alcuni casi, anche a causa dell’errata comunicazione dei media, il timore di recarsi in ospedale per sottoporsi alle terapie. È quindi necessario agire e farlo subito per la tutela dei malati più fragili: dagli oncologici, onco-ematologici, immunodepressi fino ai malati cronici affetti da patologie che comportano un indebolimento delle difese immunitarie. I più fragili vanno tutelati sempre e ancor di più durante questa tragica pandemia», conclude la deputata della Lega.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

 

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Malati oncologici, Segneri (M5S): «Tutele per lavoratori insufficienti, con pdl rafforziamo diritti»
In Aula alla Camera è sbarcata la proposta di legge per la conservazione del posto di lavoro e i periodi di assenza retribuiti per i lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche
XIV Rapporto su Malati Oncologici: screening in calo e meno diritti per chi guarisce. FAVO: «Varare Piano nazionale oncologico»
Tra i temi cardine anche quello del diritto all’oblio, cioè il diritto per i guariti a non fornire informazioni sulla loro preesistente malattia. Secondo la Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia occorre un Piano Straordinario di recupero per l’Oncologia post-pandemia. Quasi tre milioni gli screening in meno nel 2021
di Francesco Torre
«Un’altra ondata Covid-19: così si rischia di allontanare la possibilità di guarigione per molti malati oncologici»
Lettera aperta dei primari oncologi sugli effetti negativi per i malati oncologici dell’ennesima ondata pandemica
di Luigi Cavanna, Presidente del CIPOMO
SARS-CoV-2, Clerici (Uni Milano): «Evolve in modo non favorevole. Vaccino unica arma che abbiamo»
Una ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea e dell’Università degli Studi di Milano ha preso in esame più di 800 mila sequenze di SARS-CoV-2
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...