Sanità 29 Marzo 2021 11:33

Audizione di Figliuolo e Curcio, assegno unico e budget di salute: la settimana in Parlamento

Attesa in Senato per l’approvazione della legge Delega per l'assegno unico e universale. Nelle Commissioni il Capo della Protezione Civile e il Commissario straordinario sull’emergenza Covid faranno il punto sullo stato di attuazione del piano strategico nazionale dei vaccini. Continuano le audizioni sull’affare assegnato relativo all’impatto della didattica digitale integrata
Audizione di Figliuolo e Curcio, assegno unico e budget di salute: la settimana in Parlamento

Anche durante la settimana di Pasqua l’attività del Parlamento non si arresta. In primo piano il voto finale in Senato per la Delega al Governo per l’assegno unico e universale, provvedimento molto atteso che ha già ricevuto il via libera della Camera.

Settimana densa anche a Montecitorio dove tra le altre cose si voterà la Legge di delegazione europea 2019-2020 e alcune mozioni in materia di individuazione del deposito nazionale per il combustibile nucleare irraggiato e i rifiuti radioattivi.

Commissione Sanità

La settimana della Commissione presieduta da Annamaria Parente parte martedì 30 marzo con l’audizione (in forma congiunta con la Commissione Affari Sociali) del Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo, sullo stato di attuazione del piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2.

Giovedì 1 aprile nuove audizioni sull’affare assegnato n. 621 relativo all’impatto della didattica digitale integrata (DDI) sui processi di apprendimento e sul benessere psicofisico degli studenti. Davanti ai senatori parleranno il FONADDS (Forum delle associazioni professionali di docenti e dirigenti), ANP (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola), UDIR (Associazione nazionale dei dirigenti scolastici, delle professionalità dell’area dell’istruzione e della ricerca), FP CIDA (Federazione nazionale dei dirigenti e delle alte professionalità della funzione pubblica), l’Associazione per la Scuola della Repubblica e ANIEF (Associazione nazionale insegnati e formatori).

Sarà poi il turno di alcune interrogazioni: la prima a firma del senatore Luciano D’Alfonso (Pd) ed altri, sull’equiparazione del trattamento economico dei medici ex condotti a quello del restante personale medico, poi quella del senatore Nicola Calandrini (Fdi), sui criteri di priorità nella vaccinazione anti coronavirus e infine quella del senatore Fabrizio Trentacoste (M5S) ed altri, sulla contaminazione da sostanza cancerogena di una partita di arance proveniente dalla Spagna.

Commissione Affari Sociali

Meno denso, al momento, il calendario della Commissione presieduta da Marialucia Lorefice. Martedì 30 marzo, oltre al generale Figliulo, sarà in audizione anche il Capo dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, sullo stato di attuazione del Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2.

Sempre martedì 30 marzo la Commissione continuerà ad esaminare lo schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (Ue) n. 528/2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi.

Mercoledì 31 marzo continuano le audizioni nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1752 D’Arrando sulla “Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati”. Parleranno i rappresentanti di Alleanza delle Cooperative italiane sociali e Consiglio nazionale dell’Ordine degli Assistenti sociali, della Conferenza delle Regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano, dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.

La Commissione continuerà anche l’esame del Decreto legge 30/2021 varato la scorsa settimana con le misure urgenti per fronteggiare la diffusione del Covid-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio