Sanità 29 Novembre 2021 12:26

Legge di Bilancio, commissione sull’origine del Sars-Cov-2 e Dl capienze: la settimana in Parlamento

Al Senato entra nel vivo l’esame della legge di Bilancio con il voto ai primi emendamenti. In commissione Affari sociali alla Camera iniziano le votazioni sulla legge delega sulla disabilità. Sull’eutanasia settimana cruciale per capire se si riuscirà ad andare in Aula il 13 dicembre
di Francesco Torre
Legge di Bilancio, commissione sull’origine del Sars-Cov-2 e Dl capienze: la settimana in Parlamento

Nella settimana parlamentare che va dal 29 novembre al 5 dicembre sarà la manovra di Bilancio a farla da padrone: nella commissione Bilancio del Senato partirà l’esame degli emendamenti la testo varato dal governo.

A Montecitorio in Aula il Dl Capienze, già approvato dal Senato, che deve essere convertito in legge entro il 7 dicembre. Calendarizzata anche la commissione di inchiesta sulle origini del Sars-Cov-2: potrebbe essere la settimana giusta per il via libera.

Attesa per l’esame del testo unificato sul suicidio medicalmente assistito: nelle commissioni riunite Giustizia e Affari sociali si dovrebbe passare all’esame degli emendamenti, l’approdo in Aula è previsto per il 13 dicembre.

Commissione Affari sociali

Nel corso della settimana la Commissione presieduta da Marialucia Lorefice, in sede referente, proseguirà l’esame del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di disabilità (relatrici Lisa Noja, IV, e Gilda Sportiello, M5S). In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio che esaminerà il disegno di legge di conversione del Dl 152/2021, recante Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose.

Sempre in sede referente, la commissione avvierà l’esame della proposta di legge sulla “Proroga del termine per la conclusione dei lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità ‘Il Forteto’.

Commissione Igiene e Sanità

Nella commissione presieduta da Annamaria Parente, focus sul parere da inviare alla commissione Bilancio sulla manovra finanziaria, relatrice la leghista Maria Cristina Cantù.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
Milleproroghe, punti nascita e sicurezza sui luoghi di lavoro nella settimana parlamentare
A Montecitorio attesa la discussione di mozioni sul potenziamento del sistema sanitario e sull’etichettatura delle bevande alcoliche. In commissione Lavoro e Sanità seguito dell’audizione del ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.