Lavoro e Professioni 24 Giugno 2019 15:21

Podologia, con il laser verruche e infiammazioni non fanno più paura. Volpini (podologo): «Italia punto di riferimento in Europa»

Il podologo Maurizio Volpini: «Oggi abbiamo a disposizione nuovi strumenti di valutazione che, essendo più efficaci dei metodi tradizionali - ha continuato Volpini -, ci permettono di arrivare più facilmente alla valutazione della patologie e, di conseguenza, ad individuare la soluzione ottimale, più adatta alle specificità del singolo paziente»
di Isabella Faggiano

«Il laser ha rivoluzionato il trattamento delle patologie del piede: da quelle dermatologiche, come le onicomicosi e le verruche, fino agli stati infiammatori, particolarmente dolorosi». È cosi che Maurizio Volpini, podologo e professore di Podologia alle università Tor Vergata e la Sapienza di Roma, descrive i benefici della tecnologia per questa professione sanitaria riabilitativa.

Ma l’innovazione non ha migliorato solo l’esito della terapia, ha influito positivamente anche sulla sua durata: «Il trattamento delle verruche o delle onicomicosi – ha specificato il professore – si sono da sempre contraddistinte per i tempi lunghissimi di guarigione. Oggi, grazie al laser, otteniamo un doppio beneficio: da un lato si è ridotto il periodo necessario alla completa ripresa del paziente e, dall’altro, i risultati ottenuti sono notevolmente migliorati».

La tecnologia non ha rivoluzionato solo la terapia, ha ottimizzato anche la diagnosi: «Oggi abbiamo a disposizione nuovi strumenti di valutazione che, essendo più efficaci dei metodi tradizionali – ha continuato Volpini -, ci permettono di arrivare più facilmente alla valutazione della patologie e, di conseguenza, ad individuare la soluzione ottimale, più adatta alle specificità del singolo paziente».

Risultati straordinari che fanno dell’Italia un punto di riferimento per il resto dell’Europa: «In materia di podologia, il nostro Paese è secondo solo alla Spagna ed all’Inghilterra. Queste due nazioni- ha commentato il podologo – sono avanzate soprattutto per l’offerta formativa e non per l’effettiva preparazione dei podologi. I nostri professionisti, infatti, non hanno nulla da invidiare agli altri collegi europei ed anzi – ha concluso Volpini – per le molte tecniche avanzate che sono in grado di utilizzare potrebbero fare da maestri».

 

Articoli correlati
Podologia, Cassano (CdA Podologi): «Oggi costi delle cure in gran parte a carico dei cittadini, più colpiti i redditi bassi»
Il Presidente della Commissione d’Albo nazionale dei Podologi Vito Michele Cassano chiede più sedi universitarie per formare i podologi e ribadisce l’importanza della presenza del podologo nelle équipe multidisciplinari
di Francesco Torre
Miopia: arrivano le lenti-intraoculari. Buratto (CAMO): «Soluzione competitiva rispetto al laser»
In Italia 15 milioni di persone soffrono di miopia. Arriva dalla ricerca U.S.A. l’impianto di lenti ICL intra-oculari, tecnologia innovativa per correggere tutti i gradi di miopia
“Il Podologo cammina insieme alle persone di cui si prende cura”, l’8 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Podologia
La Podologia è una disciplina medico-sanitaria che studia le patologie e disfunzioni del piede, sia che originino da esso, sia che possano coinvolgerlo nell’ambito di condizioni sistemiche
L’enfant prodige della podologia, a 28 anni Direttrice di Corso di Laurea: «Passione e impegno, ma come donna non è stato facile»
Alive Volpini, giovane podologa di Frascati è anche coordinatrice di due master professionalizzanti a Tor Vergata, un unicum in Italia. «Agli studenti dico che il medico salva la vita del paziente, mentre il professionista sanitario migliora la sua qualità di vita, bisogna avere la capacità di mettersi a disposizione degli altri»
Lazio, Alessio D’Amato: «Al Sant’Eugenio primi interventi di cataratta con nanolaser»
L’ospedale Sant’Eugenio di Roma rappresenta il primo caso nel Lazio e tra i primi in Italia in cui è stato utilizzato il femtolaser, tecnologia molto avanzata nella chirurgia della cataratta. I vantaggi dell’uso del femtolaser in un ospedale pubblico sono notevoli: i tagli effettuati sulla cornea per poter poi rimuovere il cristallino sono molto precisi […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio