One Health 28 Agosto 2025 09:33

Plastica e salute: verso un trattato globale per fermare un inquinamento invisibile

Evidenze scientifiche documentano l’ingresso delle microplastiche nell’organismo umano e i possibili danni a lungo termine. A Ginevra i negoziati ONU (INC-5.2) hanno acceso il confronto tra chi chiede limiti stringenti alla produzione e chi invoca flessibilità
di CDRR
Plastica e salute: verso un trattato globale per fermare un inquinamento invisibile

Dal 5 al 14 agosto a Ginevra si è svolta la sessione INC-5.2 (Intergovernmental Negotiating Committee), uno degli appuntamenti chiave nel percorso delle Nazioni Unite verso l’adozione di un trattato globale giuridicamente vincolante contro l’inquinamento da plastica. Questa riunione supplementare, convocata dopo la quinta sessione ufficiale, aveva lo scopo di ridurre le divergenze fra i Paesi e consolidare un testo da presentare entro la fine del 2025.

Il mandato del Comitato è ampio e ambizioso: regolamentare l’intero ciclo di vita della plastica, a partire dalla produzione e dagli additivi chimici fino alla gestione dei rifiuti e al riciclo, tenendo insieme la tutela dell’ambiente, la prevenzione sanitaria e i principi di giustizia ed equità sociale.

Plastica e salute: un’emergenza invisibile

Negli ultimi anni la plastica ha smesso di essere percepita come un semplice problema di smaltimento e si è rivelata un fattore di rischio ambientale e sanitario diffuso. Le ricerche scientifiche hanno dimostrato che microplastiche e nanoplastiche sono ormai ubiquitarie: si trovano nei mari e nei fiumi, nel suolo agricolo, nell’aria che respiriamo e perfino negli alimenti e nell’acqua potabile.

Studi internazionali hanno documentato la presenza di particelle di plastica non soltanto negli ecosistemi, ma anche all’interno del corpo umano. Frammenti sono stati rintracciati nel sangue, nei polmoni e persino nella placenta, segnalando un’esposizione continua e inevitabile. Si tratta di una forma di contaminazione silenziosa che, pur non essendo sempre percepibile nell’immediato, solleva interrogativi urgenti sulla salute a lungo termine.

Gli effetti sull’ambiente sono ormai evidenti. Nei mari, le microplastiche vengono ingerite da pesci e molluschi, alterando le catene alimentari e minacciando la biodiversità. Nei suoli agricoli contribuiscono a modificare la struttura del terreno, riducendone la capacità di trattenere acqua e nutrienti. Nell’atmosfera, particelle sospese contribuiscono a un inquinamento invisibile che si deposita poi su colture e corsi d’acqua, con un ciclo di contaminazione difficile da interrompere.

Per quanto riguarda la salute umana, i dati finora raccolti indicano che la presenza di microplastiche può indurre processi di infiammazione e stress ossidativo nei tessuti, con potenziali implicazioni nello sviluppo di malattie croniche. Alcuni composti utilizzati nella produzione, come ftalati e bisfenolo A, sono classificati come interferenti endocrini, in grado di alterare il funzionamento del sistema ormonale. L’inalazione di microplastiche sospese nell’aria è stata collegata a problemi respiratori, mentre l’accumulo sistemico è oggetto di indagine per il possibile legame con malattie cardiovascolari, metaboliche e persino oncologiche.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, pur sottolineando che le evidenze sono ancora parziali, invita ad adottare il principio di precauzione e a considerare la plastica come una priorità di salute pubblica globale.

Le diverse posizioni in campo

Il negoziato di Ginevra ha mostrato una forte polarizzazione. Da una parte vi è il fronte più ambizioso, guidato dall’Unione Europea e sostenuto da diversi Paesi africani e latinoamericani, che spinge per un trattato vincolante con obiettivi globali di riduzione della produzione di plastica vergine, restrizioni severe sugli additivi chimici tossici e un sistema uniforme di monitoraggio e rendicontazione.

Sul versante opposto si collocano i Paesi esportatori di materie prime fossili, come l’Arabia Saudita e altri membri dell’OPEC, insieme ad alcune grandi economie asiatiche industrializzate. Questi Stati preferiscono un approccio più flessibile, basato su piani nazionali volontari che lascino alle singole legislazioni la possibilità di definire tempi e modalità di intervento, senza vincoli stringenti.

Gli Stati Uniti si muovono in una posizione intermedia: favorevoli all’idea di un trattato globale, ma contrari a limiti diretti sulla produzione. La loro proposta è di concentrare gli sforzi soprattutto sulla gestione dei rifiuti, sull’innovazione tecnologica e sullo sviluppo di tecniche avanzate di riciclo.

Infine, la voce della società civile, delle ONG e delle associazioni di pazienti sottolinea la necessità di non ridurre la plastica a un semplice problema ambientale, ma di riconoscerla come una questione di salute pubblica e di diritti delle persone. Queste organizzazioni chiedono controlli obbligatori sulla presenza di microplastiche in acqua e alimenti, limiti stringenti agli additivi tossici e un monitoraggio trasparente dei rischi sanitari connessi all’esposizione.

I prossimi passaggi del negoziato

La sessione di Ginevra non ha prodotto un testo definitivo, ma ha contribuito ad avvicinare le parti. I prossimi mesi saranno cruciali: un gruppo tecnico di esperti delle Nazioni Unite lavorerà a una bozza consolidata, che sarà discussa nella Conferenza finale di Busan, in Corea del Sud, prevista per la fine del 2025. In quell’occasione i governi cercheranno di trovare un compromesso su punti rimasti controversi, come i limiti alla produzione, la regolamentazione degli additivi e i meccanismi di finanziamento.

Se si raggiungerà un accordo, il trattato sarà presentato per l’adozione formale nel 2026, probabilmente attraverso una Conferenza delle Parti dedicata o l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Successivamente, ciascun Paese sarà chiamato a ratificarlo nei propri parlamenti: solo allora potrà entrare in vigore e diventare realmente vincolante.

L’Italia tra leadership industriale e responsabilità sanitaria

Per l’Italia il negoziato rappresenta una doppia sfida. Da un lato, il nostro Paese è tra i maggiori utilizzatori di plastica in Europa. Dall’altro, vanta una filiera industriale tra le più avanzate nel riciclo meccanico, riconosciuta a livello europeo per efficienza e innovazione.

In questo contesto, l’Italia potrebbe svolgere un ruolo di mediazione tra le posizioni più rigide e quelle più caute, sostenendo un trattato che metta la salute e la prevenzione al centro, ma che allo stesso tempo valorizzi le competenze industriali nazionali. È un’occasione per consolidare la leadership italiana nelle politiche di economia circolare e, insieme, per promuovere una visione della prevenzione sanitaria che includa l’ambiente come determinante fondamentale.

Uno snodo per la prevenzione sanitaria globale

L’accordo internazionale sulla plastica potrebbe rappresentare una svolta storica simile a quella dei trattati sul clima. Non si tratta solo di affrontare la gestione dei rifiuti, ma di ridefinire il rapporto fra salute, ambiente e società. Inserire la tutela della salute tra i pilastri del futuro trattato significherebbe rafforzare la prevenzione primaria e ridurre, nel lungo periodo, l’incidenza di patologie croniche legate all’inquinamento ambientale.

In definitiva, l’INC-5.2 ha confermato che il futuro della plastica non è una questione esclusivamente industriale o ecologica, ma riguarda in modo diretto la salute delle persone e i diritti delle comunità. È qui che si gioca la partita più importante.

IL REPORT

Bibliografia essenziale

  • World Health Organization (WHO). Microplastics in drinking-water. Geneva: WHO; 2019.

  • World Health Organization (WHO). Microplastics in food: Safety risks and research priorities. Technical Brief, 2022.

  • European Food Safety Authority (EFSA). Presence of microplastics and nanoplastics in food, with particular focus on seafood. EFSA Journal. 2016;14(6):4501.

  • Leslie HA, et al. Discovery and quantification of plastic particle pollution in human blood. Environment International. 2022;163:107199.

  • Ragusa A, et al. Plasticenta: First evidence of microplastics in human placenta. Environment International. 2021;146:106274.

  • Jenner LC, Rotchell JM, Bennett RT, et al. Detection of microplastics in human lung tissue using μFTIR spectroscopy. Science of The Total Environment. 2022;831:154907.

  • United Nations Environment Programme (UNEP). End plastic pollution: Towards an international legally binding instrument. Nairobi: UNEP; 2022.

  • Wright SL, Kelly FJ. Plastic and Human Health: A Micro Issue? Environmental Science & Technology. 2017;51(12):6634–6647.

  • Cox KD, et al. Human Consumption of Microplastics. Environmental Science & Technology. 2019;53(12):7068–7074.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...