Contributi e Opinioni 19 Aprile 2021 16:43

Tumori, Lega presenta mozione alla Camera: «Sostenere Piano oncologico europeo e Piano Samira. Usare fondi del Next Generation»

Il testo è a prima firma della deputata Vanessa Cattoi: «Su temi come questi, ci aspettiamo tempi rapidi e massima condivisione in Parlamento. Non dimentichiamoci che, accanto alla pandemia, oggi in Italia convivono con il cancro 3,6 milioni di persone»

Una mozione che impegni il governo, tra le altre cose, a sostenere in tutti i modi e le sedi possibili il Piano europeo contro il cancro e il piano Samira sull’impiego delle tecnologie radiologiche e nucleari e a verificare, per quanto di competenza, lo stato di attuazione in Italia degli screening oncologici. È quella a prima firma Vanessa Cattoi, deputata della Lega, che punta anche a portare a compimento il Registro nazionale tumori e l’adozione di precisi indicatori validi per valutare le performance delle regioni sui temi dell’uniformità della presa in carico e cura dei pazienti.

«Sostegno totale ai Piani Ue e Samira contro il cancro. Prevenzione, individuazione precoce, trattamento-cura e qualità di vita dei pazienti oncologici con una particolare attenzione all’integrazione sociale ed al reinserimento sul posto di lavoro. Questi i quattro punti cardinali per contrastarlo e sconfiggerlo il più possibile – spiega la deputata del Carroccio -. Abbiamo presentato una mozione alla Camera che impegna il governo in questa direzione, attraverso un Piano oncologico nazionale (Pon) che coinvolga i ministeri della Salute, delle Politiche agricole alimentari e forestali, della Transizione ecologica e le regioni e riservando parte delle risorse del piano di Next Generation EU alla realizzazione degli obiettivi del Piano oncologico. Il piano europeo contro il cancro presenta aspetti innovativi come quello della digitalizzazione, che possono legarsi agli attuali processi di riforma dell’offerta sanitaria attraverso gli strumenti messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. È dunque un progetto molto ampio, che richiederà una corretta declinazione nazionale, la presenza in fase di discussione di tutti i portatori di interesse e, in particolare, delle associazioni dei pazienti. Su temi come questi, ci aspettiamo tempi rapidi e massima condivisione in Parlamento. Non dimentichiamoci che, accanto alla pandemia, oggi in Italia convivono con il cancro 3,6 milioni di persone: un incremento di quasi il 40 per cento rispetto al 2010».

 

Articoli correlati
Piano Oncologico, FAVO: «Lo stanziamento di 50 milioni conferma attenzione e sensibilità del Governo»
La Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia riconosce l’importanza dell’impegno assunto dal Governo attraverso il decreto Milleproroghe approvato nelle scorse ore alla Camera. Il Presidente De Lorenzo: «Si parta da qui per colmare le disuguaglianze»
Piano Oncologico, FAVO: Buon segno approvazione, ora il Governo stanzi fondi adeguati»
La Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia riconosce il valore del documento. Ma il Presidente De Lorenzo e il Segretario Generale Iannelli precisano: «Senza nuove risorse, le Regioni non potranno garantire uniformità di accesso ai servizi oncologici necessari per prevenzione, diagnosi precoce  e terapie di supporto per i lungosopravviventi»
Tumori, FAVO: «Italia in colpevole ritardo nell’applicazione del Piano di contrasto europeo. Ai partiti chiediamo risposte certe»»
Secondo la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, «la bozza del Piano oncologico nazionale predisposta dal Governo non è in linea con quello dell’Europa. Mancano azioni concrete, risorse, tempistica, adeguamento degli organici e indicatori di monitoraggio»
Le associazioni dei pazienti contro il Piano oncologico: «Si rischia di sprecare occasione PNRR»
Il Piano oncologico, appena varato dal Ministero della Salute, non convince le associazioni dei pazienti. Per Elisabetta Iannelli (FAVO) «manca una visione strategica a monte», mentre per Francesca Traclò (AIMAC) «il sistema è intrappolato sui numeri e le prestazioni e non si guarda alla qualità delle cure». Polemiche per la scomparsa dell’esenzione 048 temporanea e per l’assenza di riferimenti all’assistenza psicologica
di Francesco Torre
Malati oncologici, Segneri (M5S): «Tutele per lavoratori insufficienti, con pdl rafforziamo diritti»
In Aula alla Camera è sbarcata la proposta di legge per la conservazione del posto di lavoro e i periodi di assenza retribuiti per i lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.