Salute 15 Novembre 2024 12:21

Piano nazionale contro l’uso degli oppioidi sintetici: “La diffusione del fentanyl per uso non terapeutico è ancora limitata”

Il punto sull'argomento, a palazzo Chigi, in una riunione presieduta dal sottosegretario Alfredo Mantovano
Piano nazionale contro l’uso degli oppioidi sintetici: “La diffusione del fentanyl per uso non terapeutico è ancora limitata”

Un livello di attenzione “aumentato” in tutta Italia, “grazie allo sforzo comune delle amministrazioni e degli enti coinvolti”, una diffusione del fentanyl “per uso non terapeutico che continua a essere limitata” e uno stanziamento nella legge di bilancio che prevede norme per favorire i controlli sanitari e di polizia. Dopo l’approvazione del piano nazionale contro l’uso del fentanyl e di altri oppiodi sintetici, le Istituzioni fanno il punto sull’argomento, a palazzo Chigi, in una riunione presieduta dal sottosegretario Alfredo Mantovano. All’incontro erano presenti i ministri Carlo Nordio e Andrea Abodi, il viceministro al Lavoro e alle politiche sociali Maria Teresa Bellucci, il sottosegretario all’editoria Alberto Barachini oltre a rappresentanti di ministeri, enti e amministrazioni interessate.

Ricognizione e monitoraggio

“Un’importante attività di ricognizione e monitoraggio” è stata svolta dall’Agenzia delle Dogane, si legge in una nota diffusa al termine dell’incontro: è stato predisposto un modello di analisi per identificare e studiare i flussi commerciali potenzialmente collegati ad attività di produzione o distribuzione di sostante come il fentanyl. Sono state, in particolare, tenute sotto osservazione le categorie merceologiche a rischio, come attrezzature da laboratorio e precursori chimici delle sostanze, e le rotte legate ai maggiori esportatori, come Cina e India, e a principali hub di produzione e distribuzione, come Stati Uniti e Messico. E le prime verifiche hanno consentito di individuare cinque soggetti che avevano acquistato bilance di precisione.

Il mercato del fentanyl

Sono inoltre state effettuate dai Monopoli e dall’Antidroga analisi sulle operazioni legali di import ed export di fentanyl. La procura nazionale antimafia ha istituito un gruppo di lavoro ad hoc. Nel 2025, ha detto il ministro Abodi nel corso della riunione, “un laboratorio che già svolge analisi per individuare sostanze dopanti sarà in grado di eseguire esami anche per individuare il fentanyl. Sono, inoltre, proseguiti da parte di intelligence e forze di polizia i controlli sul web per individuare canali di introduzione illecita della sostanza e dei suoi precursori e analoghi”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...