Nutri e Previeni 29 Dicembre 2022 18:26

Persone con celiachia a maggior rischio di psoriasi: uno studio genetico

Persone con celiachia a maggior rischio di psoriasi: uno studio genetico

I pazienti con la malattia celiaca sarebbero a maggior rischio di sviluppare psoriasi, mentre l’associazione contraria non sarebbe evidenziabile. È quanto mostra una ricerca pubblicata su Scientific Reports da Lin Li e colleghi del Chengdu Secondo People’s Hospital, in Cina, secondo la quale i medici dovrebbero essere consapevoli di questa associazione per porre la dovuta attenzione alle manifestazioni cutanee nei pazienti con celiachia.

Studi epidemiologici hanno osservato che ci sarebbe una relazione tra psoriasi e malattia celiaca, anche se il collegamento causale tra le due condizioni autoimmuni non è stato chiarito. Nello studio attuale, il team ha puntato a esplorare il link tra psoriasi e malattia celiaca con analizzando dati da studi su genome-wide association pubblicati e condotti sulla popolazione europea

Attraverso un’analisi randomizzata mendeliana, la ricerca ha trovato che raddoppiando geneticamente il tasso di malattia celiaca si andrebbe incontro a un aumento del rischio di psoriasi (OR 1,232; IC 95%, 1,061-1,432). Viceversa, la psoriasi determinata geneticamente non sarebbe associata a un aumento del rischio di malattia celiaca (OR: 1,0; IC 95%, 0,965 – 1,037).

 

Sci Rep (2022) – doi: 10.1038/s41598-022-25217-y

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.