Lavoro e Professioni 2 Gennaio 2023 10:59

Pensione troppo bassa? Come aumentarla con l’integrazione al minimo

I requisiti, i redditi esclusi e le modalità di presentazione della domanda
Pensione troppo bassa? Come aumentarla con l’integrazione al minimo

Per alcuni professionisti, a causa di vari fattori, la pensione potrebbe avere un importo lordo inferiore al minimo Inps. In questi casi si ha diritto ad una integrazione, che è possibile richiedere attraverso l’apposito modulo presente sul sito della fondazione Enpam. L’integrazione decorrerà a partire dal mese successivo a quello di presentazione della domanda.

Che cos’è l’integrazione al minimo

Come si legge sul sito Enpam, l’integrazione è pari alla differenza tra la pensione minima erogata dal Fondo Pensioni per i Lavoratori Dipendenti, gestito dall’Inps, e quella erogata dall’ENPAM; l’entità del trattamento minimo e, conseguentemente, della somma che può essere corrisposta a titolo di integrazione vengono aggiornate di anno in anno in base ai criteri stabiliti dalla legge.

Consulcesi & Partners: i migliori avvocati sempre a tua disposizione

Il network con i migliori studi legali pronti ad assisterti in tutte le principali aree del diritto: amministrativo, civile, penale, lavoro e previdenza, recupero crediti, responsabilità professionale, tasse e tributi.

Chi può chiedere l’integrazione

Come specificato sul sito Enpam nella sezione dedicata, ha diritto all’integrazione chi:

  • riceve una pensione con importo lordo inferiore al minimo Inps;
  • ha eventuali altri redditi che al lordo sono inferiori al limite valido per l’anno in questione;
  • ha redditi cumulati con quelli del coniuge che non superano il limite valido per l’anno in questione.

Nel calcolo del reddito lordo vengono calcolati tutti i redditi anche se non riportati nella dichiarazione fiscale. Se per la pensione si è optato per il trattamento misto, che prevede parte in capitale e parte in rendita, per il diritto all’integrazione si considera l’importo della pensione che sarebbe spettato se non fosse stato scelto il trattamento misto. Inoltre, è importante ricordare – si legge sulla pagina Enpam – che in caso di separazione o divorzio vengono considerati solo i redditi personali di chi chiede l’integrazione.

I redditi esclusi

È bene sapere che ci sono alcuni redditi esclusi dal calcolo per l’integrazione del minimo. Ecco quali sono:

  • l’importo lordo della pensione Enpam che chiedi di integrare;
  • gli assegni familiari;
  • il reddito della prima casa di proprietà;
  • il trattamento di fine rapporto;
  • l’assegno di accompagnamento per invalidi civili;
  • la pensione di guerra;
  • la maggiorazione per ex-combattenti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.