Sanità 27 Novembre 2019 16:36

Patto per la Salute, Icardi (Ass. Piemonte): «Respingeremo norma su commissariamenti»

Al Forum Risk Management di Firenze emerge l'insoddisfazione degli assessori verso l'ultima stesura del Patto per la Salute: «Sarebbe una sciagura per il paese non firmare il Patto entro il 31 dicembre» sottolinea l'assessore alla Sanità della Regione Piemonte
di Giovanni Cedrone e Arnaldo Iodice

«Così com’è il punto sui commissariamenti previsto nel Patto della Salute lo respingeremo». Luigi Icardi, assessore alla sanità della Regione Piemonte e coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, non usa mezzi termini per esprimere l’insoddisfazione nei riguardi dell’ultima versione del Patto della Salute uscita dal tavolo tecnico e arrivata sul tavolo delle regioni.

Il motivo è presto detto: il Mef vuole stringere ancora di più i cordoni della borsa e chiede il commissariamento delle regioni con un disavanzo dell’1% mentre ora serve il 5%. «Sarebbero graditi degli advisor che ci aiutino a risolvere i problemi, mentre il commissariamento non è uno strumento che accetteremo e non daremo l’intesa su questo punto» sottolinea Icardi a Sanità Informazione. Per Icardi la mancata firma del Patto entro il 31 dicembre sarebbe una “sciagura”.

Assessore, oggi è arrivata una nuova versione del Patto della Salute. Che novità ci sono?
«È la 33asima edizione del tavolo tecnico tra regioni, Mef e Ministero della Salute. Adesso il testo è al vaglio della parte politica. Peró presenta molte criticità: sui commissariamenti, sul personale. Noi da tempo chiediamo un provvedimento emergenziale per far fronte alla carenza di medici ma anche per tutto il personale infermieristico. Ci mancano tante professionalità e i tetti di spesa imposti dal Mef ci impediscono di fare assunzioni. Ci sono problematiche per l’inserimento del sociale all’interno dei fondi sanitari. Insomma ci sono molti punti che oggi abbiamo sviscerato in Commissione. Entro due giorni avremo un documento con tutte le richieste di integrazione e di modifica. Anche l’idea del Mef di portare dal 5% all’1% il disavanzo per arrivare al commissariamento è una idea che dobbiamo respingere con forza anche perché i commissariamenti hanno dimostrato nel corso degli anni di non risolvere i problemi. Non è prendendo una deriva centralista che è fuori dal tempo e dallo spazio politico che possiamo risolvere i problemi della sanità considerando soprattutto che è una materia concorrente come dice l’articolo 117 della costituzione tra lo Stato e le Regioni».

Lei a proposito di commissariamento ha detto: affiancamento si, commissariamento no. Che vuol dire?
«Ho già ipotizzato una soluzione: noi non rifiutiamo né respingiamo i controlli anzi ben vengano però se il controllo, anche alla luce dell’impianto dei Lea, sarà presto rivisto noi non ne sappiamo i limiti. Io credo che un controllo, degli advisor che ci aiutino a risolvere i problemi sarebbe gradito, mentre il commissariamento non è uno strumento che accetteremo e non daremo l’intesa su questo punto».

Se non si chiude entro il 31 dicembre che succede?
«Sarebbe un grave danno per tutti perché la legge prevedeva l’approvazione del Patto per poter erogare i 2 miliardi di incremento del fondo sanitario nazionale. Sarebbe una sciagura per tutti ma non per le regioni, per il nostro Paese».

Articoli correlati
Liste d’attesa: Piemonte rivoluzione sistema presa in carico e punta ad abbatterle entro fine anno
Grazie ad un budget supplementare di 50 milioni di euro già recuperati il 45 percento dei ricoveri e il 44 percento delle prestazioni ambulatoriali arretrate. A settembre al via la fase pilota del nuovo sistema per mammografie e visite cardiologiche
Nei pronto soccorso piemontesi mancano 300 medici dei 640 previsti
La Simeu Regionale piemontese per quanto di propria competenza sui Pronto Soccorso precisa che si è conclusa da poco una ricognizione volta all’analisi della situazione dell’organico medico nei Pronto Soccorso della Regione
Piemonte: al via la riforma della residenzialità psichiatrica voluta dalla giunta Cirio
Icardi (assessore alla Sanità): «Tra le novità: scelta del luogo di cura, impegno della Regione per 7 milioni di euro l’anno per coprire parte delle rette, mentre gli utenti con Isee sanitario da 0 a 15 mila euro non dovranno compartecipare alla spesa. Verrà istituito l’osservatorio regionale unico e introdotto, primi in Italia, il coordinamento area psichiatrica e il fondo di compensazione per evitare aggravi per le amministrazioni locali»
Alberto Cirio (pres. Regione Piemonte) racconta la “sua” Azienda Zero
Dopo due anni di discussioni e aver attraversato e tenuto sotto controllo la pandemia, il presidente di Regione Piemonte ha ottenuto il via libera dal Consiglio regionale per la sovrastruttura che dovrà coordinare, monitorare e gestire le Asl
di Federica Bosco
Nursing Up al Piemonte: «Prolungare contratti e avviare assunzioni o sarà mobilitazione»
«Dall’urgenza di avere nuove assunzioni di infermieri, professionisti della sanità e Oss, in Piemonte, siamo passati all’impellenza visto che del bando assunzioni regionale che porterà al concorso al quale potranno attingere tutte le aziende sanitarie e quelle dell’area di Torino che hanno enormi necessità, non c’è a oggi nemmeno l’ombra. Questo stato di cose, questo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio