Salute 13 Dicembre 2024 11:36

Patologie retiniche: EMA approva faricimab in siringa preriempita

L’Agenzia europea per i medicinali ha dato il via libera all’uso di faricimab in siringa preriempita monodose per tre patologie retiniche: la degenerazione maculare legata all’età neovascolare o “umida”, l’edema maculare diabetico e l’edema maculare conseguente a occlusione venosa retinica. Faricimab è il primo anticorpo bispecifico approvato per uso oculare
Patologie retiniche: EMA approva faricimab in siringa preriempita

Disco verde dall’EMA per faricimab 6,0 mg siringa preriempita (PFS) monodose per l’utilizzo nel trattamento della degenerazione maculare legata all’età neovascolare o “umida” (nAMD), dell’edema maculare diabetico (DME) e dell’edema maculare conseguente a occlusione venosa retinica (RVO).

Nel complesso queste tre patologie colpiscono oltre nove milioni di persone nell’Unione europea, con un impatto devastante su pazienti, familiari e caregiver. Faricimab è il primo anticorpo bispecifico approvato per uso oculare.

“L’approvazione nell’UE di faricimab in siringa preriempita offre agli oftalmologi una comoda modalità di somministrazione del trattamento per le persone che soffrono di tre delle principali cause di perdita della vista”, afferma Levi Garraway, Chief Medical Officer e Head of Global Product Development di Roche, “Questa somministrazione semplificata potrebbe quindi contribuire ad alleviare il carico terapeutico per i pazienti e gli specialisti della retina”.

Faricimab PFS fornisce agli oftalmologi il primo e unico ago con marcatura CE per l’iniezione intravitreale. La siringa preriempita di faricimab consente di somministrare, in un formato alternativo pronto all’uso, lo stesso farmaco contenuto nei flaconcini di faricimab da 6,0 mg attualmente disponibili.

Faricimab in siringa preriempita monodose è stato approvato per la prima volta per la degenerazione maculare legata all’età neovascolare o “umida”, l’edema maculare diabetico e l’edema maculare conseguente a occlusione venosa dalla FDA a luglio 2024.

Nell’Unione europea faricimab PFS sarà la prima e unica siringa preriempita contenente un anticorpo bispecifico per il trattamento di patologie retiniche che possono causare cecità.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...