Salute 18 Ottobre 2018 11:40

Patologie delle valvole cardiache. Freri (Cuore Italia): «Colpiti un milione di italiani»

Al via “Ascolta il mio cuore”, la campagna di sensibilizzazione organizzata da Cuore Italia, sostenuta da Senior Italia FederAnziani, e culminata in una “camminata per il cuore” tra i giardini di Villa Borghese, a Roma.
di Isabella Faggiano

In Italia, il 10% degli ultra 65enni soffre di patologie delle valvole cardiache che tradotto in cifre significa che un milione di anziani devono fare i conti con queste patologie. In Europa, ne è vittima una persona su otto di età superiore ai 75 anni, ma solo il 2,10% degli europei over 60 anni ne è preoccupato. Ed è per sensibilizzare e informare la popolazione sui rischi, anche letali, di queste patologie che Cuore Italia (un’associazione che aderisce alla rete europea Heart Valve Voice), con il sostegno di Senior Italia FederAnziani, ha organizzato “Ascolta il mio cuore”.

La campagna di informazione è culminata in una “camminata per il cuore” tra i giardini di Villa Borghese, a Roma, in collaborazione con il gruppo podistico “I-Marziani”. Più di 120 persone hanno indossato una t-shirt verde “targata” Cuore Italia e si sono messi in marcia per distribuire depliant informativi preparati per l’occasione.

«Invitiamo le persone con più di 65 anni ad andare dal proprio medico di famiglia e chiedergli di farsi ascoltare il cuore – ha detto Diego Freri, direttore esecutivo di Cuore Italia -. Dolore al petto, affanno, stanchezza o battito cardiaco irregolare non sono semplici segni dell’età che avanza, ma possono essere chiari sintomi di queste malattie».

Le patologie delle valvole cardiache sono malattie molto frequenti e poco conosciute: «Da uno studio inglese (la ricerca è stata realizzata da Opinion Matters, istituto di ricerca britannico, su 12.820 europei, rappresentativi della popolazione degli over 60enni, di cui 1.301 italiani, ndr) è emerso che una persona su due con più di 65 anni aveva un qualche disturbo di questo tipo – ha aggiunto Freri – ma non ne era a conoscenza. Da una nostra indagine di alcuni anni fa e ripetuta lo scorso anno, invece, è risultato che tra le persone con più di 60 anni la conoscenza di questa malattia è scarsissima: ne aveva sentito parlare meno del 5% degli intervistati».

I ricercatori britannici hanno passato al setaccio anche le abitudini dei camici bianchi: in Europa i medici di famiglia che auscultano il cuore ai loro pazienti anziani ad ogni visita sono il 27,7%, quelli che lo fanno raramente il 37,20% e quelli che non lo fanno mai il 13,40%; in Italia i dati, rispettivamente, sono del 17%, del 43,9% e del 15,80%.

«La cosa peggiore – ha aggiunto il direttore esecutivo di Cuore Italia – è che i sintomi e le conseguenze di queste patologie sono generalmente poco temuti dai pazienti. Ci si preoccupa dei tumori, di malattie come il Parkinson o l’Alzheimer, ma non delle patologie delle valvole cardiache. Ed è un grosso errore: un stenosi aortica severa ha una mortalità, entro i due anni, molto alta, se non adeguatamente trattata. Le possibilità di cura ci sono, ma per assicurarsi una buona qualità di vita – ha concluso Freri –  occorre intervenire in tempo».

 

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...