Sanità 24 Settembre 2025 15:34

Patente di guida per persone con diabete: un ddl per semplificare le procedure

Un nuovo disegno di legge, presentato dal Sen. Antonio De Poli, propone modifiche al Codice della strada per semplificare il rilascio e il rinnovo della patente alle persone con diabete
Patente di guida per persone con diabete: un ddl per semplificare le procedure

Guidare non dovrà più essere un percorso a ostacoli per chi convive con il diabete: Il ddl ‘Semplificazione delle procedure per il rilascio, il rinnovo e la conferma della patente di guida ai soggetti affetti da diabete‘, presentato dal Senatore Antonio De Poli, punta a rendere più snelle le procedure previste dall’articolo 119 del Codice della strada, aggiornandole alla luce dei progressi terapeutici. La proposta legislativa prevede che l’accertamento dei requisiti fisici e psichici sia effettuato dal medico solo nei casi in cui il trattamento farmacologico non utilizzi dispositivi avanzati per il monitoraggio continuo della glicemia o microinfusori. Alcune categorie di diabetici saranno esentate dalle restrizioni attuali se adottano queste terapie più moderne. Un decreto ministeriale, da adottare entro novanta giorni dall’entrata in vigore della legge, definirà le modalità operative per attuare queste disposizioni, con l’obiettivo di semplificare al massimo le procedure e ridurre gli oneri burocratici. L’applicazione della legge non comporterà nuovi costi per la finanza pubblica.

Equilibrio tra sicurezza e libertà di circolazione

“La sinergia tra associazioni, medici e istituzioni è la strada giusta per assicurare assistenza sanitaria adeguata e dare risposte concrete ai pazienti – ha spiegato il Senatore De Poli durante l’evento promosso da Fand a Padova -. Il ddl introduce modifiche all’articolo 119 del Codice della strada, aggiornando le disposizioni per l’accertamento dei requisiti dei soggetti diabetici. Vogliamo garantire il giusto equilibrio tra sicurezza della circolazione e diritto alla libertà di circolazione, senza discriminazioni. Le nuove terapie consentono un monitoraggio più efficace dei livelli glicemici, riducendo i rischi di episodi di ipoglicemia o iperglicemia che possono compromettere l’idoneità alla guida”.

La voce dei pazienti

“Ringraziamo il Senatore De Poli per la sensibilità dimostrata nell’accogliere le nostre sollecitazioni – ha affermato Manuela Bertaggia, Presidente di Fand -. Da sempre evidenziamo le discriminazioni presenti nella normativa che regolamenta il rinnovo della patente per le persone con diabete. Questo ddl rappresenta un passo concreto per garantire certezza nelle procedure e riconoscere il pieno diritto alla circolazione, senza che l’etichetta “essere diabetici” diventi motivo di discriminazione. Auspichiamo che molti altri parlamentari sottoscrivano il disegno di legge affinché la revisione normativa possa essere applicata rapidamente”.

“Le novità principali della legge”

Il ddl apporta modifiche mirate all’articolo 119 del Codice della strada, rendendo più chiari e flessibili i criteri per il rilascio e il rinnovo della patente per i diabetici:

  • L’accertamento dei requisiti psichici e fisici sarà limitato ai casi in cui il trattamento farmacologico non impieghi dispositivi per il monitoraggio continuo della glicemia con predizione o microinfusori, o non sia senza farmaci insulino-stimolanti.

  • Alcune categorie di diabetici saranno esentate dalle restrizioni previste dall’attuale normativa se seguono terapie moderne e sicure.

  • Un decreto ministeriale definirà le modalità operative entro novanta giorni dall’entrata in vigore della legge, con l’obiettivo di semplificare le procedure e ridurre gli oneri amministrativi.

  • L’attuazione della legge non comporterà nuovi costi per la finanza pubblica, ma sarà gestita nell’ambito delle risorse già disponibili.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Abbasso il colesterolo”: le società scientifiche italiane unite contro un rischio ancora sottovalutato

Un italiano su quattro ha livelli elevati di colesterolo LDL, ma solo il 18% ne è consapevole. Nella Giornata Mondiale del Cuore, le principali società scientifiche cardiovascolari lanci...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.