Contributi e Opinioni 24 Giugno 2022 16:18

Papa Francesco “Chimico onorario”, la pergamena conferita dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici

Questo riconoscimento è stato attribuito al Santo Padre “per la Sua vicinanza alle Scienze Chimiche quali fondamento delle attività poste a tutela e a salvaguardia dell’ambiente"

Mercoledì 22 giugno 2022 la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, guidata dalla Presidente dott.Chim. Nausicaa Orlandi, ha conferito al S.S. Papa Francesco, Jorge Mario Bergoglio, il titolo di CHIMICO ONORARIO, iscrivendolo al relativo Elenco detenuto presso la Federazione.

Questo riconoscimento è stato attribuito al Santo Padre “per la Sua vicinanza alle Scienze Chimiche quali fondamento delle attività poste a tutela e a salvaguardia dell’ambiente, per il Suo impegno rivolto a creare una coscienza ecologica universale che determini un’inversione di rotta e che porti ad un progresso scientifico, produttivo e tecnologico capace di coniugare sostenibilità sociale con l’utilizzo equo e universale delle risorse del pianeta”.

Guardando il Creato non si può, infatti, che restare ammirati dalla sua vastità e potenza, tanto evidenti quanto permeati di mistero. Per una volontà superiore ci troviamo a vivere in un universo ospitale di frammenti che obbediscono a forze celesti, a cui noi uomini e donne abbiamo dato i nomi di Chimica e Fisica.

Attraverso la scienza, ci è dato di comprendere un infinitesimo di ciò che ci circonda e man mano che penetriamo i segreti della Natura ci accorgiamo che l’Universo ci guarda e con amore si lascia scoprire.

Il Santo Padre, con le Sue parole, ha mostrato il mondo in una forma nuova in cui l’amore per la Natura ha il sapore dell’accoglienza che ritroviamo a casa. E salvaguardare la propria casa, che condividiamo con gli altri esseri viventi, non dovrebbe essere un obbligo, ma un preciso dovere spontaneo interiore.

«In attesa del nostro turno per salutare da vicino il Santo Padre – commenta il Presidente Orlandi –  sapevamo che Papa Francesco è abituato a incontrare e ascoltare Persone di ogni provenienza. L’esperienza è andata ben oltre le aspettative. Il Suo sguardo abbraccia, il Suo sorriso accoglie con una pacata gentilezza e le Sue parole invitano ad affidarsi alla Sua profonda spiritualità. Al sentire pronunciare la parola chimici, con la Sua grande spontaneità e semplicità, il Papa ci ha chiamati “colleghi”. Ci ha pervasi in un attimo di un’emozione di appartenenza a una comunità attenta alle necessità di ciò che la circonda». 

Seduto in mezzo alla delegazione della Federazione Nazionale, il Papa sorridente ha ascoltato con evidente piacere la presentazione della Presidente Nausicaa Orlandi sul ruolo del Chimico e del Fisico nel preservare la casa comune, un mondo progettato con la sapienza della chimica e della fisica.

Particolarmente gradita è stata la consegna di una pergamena attestante il conferimento del titolo di CHIMICO ONORARIO della Federazione Nazionale, in riconoscimento, oltre che della vastità di panorami presentati sulla Natura nella sua enciclica, al suo amore giovanile per la chimica.

Pochi minuti di autentica festa del cuore, al di là di ogni credo o professione di fede, sentirsi parte attiva di una comunità è gratificante. «La Chimica e la Fisica conoscono le strade per arrivare al progetto del Santo Padre – prosegue il Presidente Orlandi – Siamo orgogliosi di appartenere a una categoria che opera per aumentare il benessere e la qualità della vita. Un pizzico di benevolo orgoglio, da parte nostra è che la chimica oggi ha risvegliato lontani ricordi, mai abbandonati, in un uomo che ha raggiunto nella sua vita le vette più alte della spiritualità». 

Articoli correlati
8 marzo, Chimici-Fisici: «Auspichiamo crescita di iscritte, sostenere talento delle donne»
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici spiega: «Cultura, scienza, lavoro ed uguaglianza: un paradigma irrinunciabile in una società che permetta lo sviluppo dell’identità di ogni individuo»
Ambiente, Orlandi (FNCF): «Controlliamo sicurezza acqua e cibi, ma servono più chimici e fisici per la prevenzione»
La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici lancia l’allarme: «Nelle ARPA professionisti vanno in pensione ma non vengono rimpiazzati». La richiesta al ministro Schillaci: più fondi alla prevenzione e alla tutela della salute nei luoghi di lavoro
Chimici – Fisici, Orlandi: «Pieno sostegno alla proposta per istituire la settimana delle discipline Stem»
«Ci rendiamo disponibili a diventare parte attiva di questo processo così come fatto in passato, perché chimica e fisica possano essere inserite nell’ambito dell’ordinamento», spiega la presidente della FNCF Nausicaa Orlandi
Dalla formazione specialistica alla presenza nel SSN, le richieste dei Chimici Fisici ai partiti
La Federazione ha redatto un documento, sottoposto a tutte le forze politiche, nel quale è presentata una panoramica sul ruolo di Chimici e Fisici e della Federazione Nazionale
Giornata della Salute, Orlandi (FNCF): «Chimici e Fisici fondamentali per garantire la salute ambientale»
Anche i Chimici e Fisici celebrano il 7 aprile la Giornata Mondiale della Salute, a ricordo della fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità avvenuta nel 1948, e per rimarcare l’obiettivo di garantire a tutta la popolazione la salute intesa come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente come “assenza di malattie […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio