Pandemie 4 Settembre 2024 12:40

West Nile, sale l’allerta negli Usa: “A settembre il picco di diffusione del virus”

Le settimane critiche sono le prime del mese: le piogge dopo i grandi caldi formano pozzanghere e ristagno d'acqua in cui le zanzare infette si moltiplicano
West Nile, sale l’allerta negli Usa: “A settembre il picco di diffusione del virus”

Negli Stati Uniti sale l’allerta per la febbre del Nilo: “Siamo nelle settimane in cui usualmente la diffusione del virus del west Nile raggiunge il picco negli Usa”, avverte Erin Staples, epidemiologo medico ed esperto di malattie trasmesse da zanzare dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC). Le settimane critiche sono proprio quelle all’inizio del mese di settembre, con le prime piogge dopo i grandi  caldi, quando cioè si formano pozzanghere e ristagno d’acqua in  cui le zanzare infette si moltiplicano.

“È proprio il calore estremo che sta rendendo più facile la riproduzione del virus del Nilo portato da zanzare contagiate”, osserva William  Shaffner, esperto di malattie infettive della Vanderbilt University. A suo avviso, “il cambio climatico non farà che peggiorare la situazione negli anni a venire, con l’aumento sia dei periodi di piogge intense, che delle temperature”.

“Stiamo  vedendo tantissima attività di trasmissione del virus in Texas, ma anche a New York – aggiunge Staples  -. È importante che la gente si protegga con spray insetticidi repellenti”. Sinora, i Cdc hanno registrato 289 casi di febbre del Nilo, ma quelli dichiarati sono usualmente i più gravi. Infatti 195 di questi pazienti hanno sviluppato complicazioni neurologiche e almeno 18 sono morti. Secondo i Cdc, la maggior parte delle persone punte da zanzare infette non ha però sintomi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...