Pandemie 31 Ottobre 2023 09:16

Long Covid, più diffuso e duraturo se il virus ti costringe a letto

I ricercatori svedesi del Karolinska Institut hanno esaminato la prevalenza di sintomi fisici persistenti in persone con diversi gradi di gravità di Covid e li hanno confrontati con persone che non avevano ricevuto alcuna diagnosi della patologia
Long Covid, più diffuso e duraturo se il virus ti costringe a letto

Se il Covid ti costringe a letto, allora è molto più probabile che soffrirai di Long Covid. È questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori svedesi del Karolinska Institut. Secondo gli studiosi, infatti, i più colpiti dal Long Covid sono proprio i soggetti che hanno sviluppato un’infezione da Sars- CoV-2 più aggressiva. Lo studio, pubblicato su The Lancet Regional Health-Europe, ha esaminato la prevalenza di sintomi fisici persistenti in persone con diversi gradi di gravità di Covid e li hanno confrontati con persone che non avevano ricevuto alcuna diagnosi della patologia.

I numeri dello studio

La ricerca ha coinvolto 64.880 adulti provenienti da Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda con sintomi fisici auto-dichiarati tra aprile 2020 e agosto 2022. Più di 22mila dei partecipanti hanno avuto la diagnosi di Covid durante il periodo, quasi il 10% dei quali è stato costretto a letto per almeno sette giorni. La prevalenza di sintomi cronici come dispnea, dolore toracico, vertigini, mal di testa e affaticamento-astenia è risultata essere del 37% superiore in coloro che avevano ricevuto una diagnosi di Covid rispetto a coloro che non l’avevano ricevuta.

Le conclusioni

I pazienti costretti a letto per almeno sette giorni durante l’infezione presentavano la più alta prevalenza di sintomi fisici, oltre il doppio rispetto a coloro che non avevano avuto il Covid. Avevano anche i sintomi più persistenti fino a due anni dopo la diagnosi. “Il Covid persistente si è  trasformato in un grave problema di sanità pubblica poiché una grande parte della popolazione mondiale è stata infettata – dice Emily Joyce, una delle prime autrici dello studio -. I nostri risultati mostrano le conseguenze a lungo termine della pandemia e sottolineano l’importanza di monitorare i sintomi fisici fino a due anni dopo la diagnosi, specialmente nelle persone che hanno avuto una grave forma di Covid”.

La ricerca continua…

I partecipanti che non erano mai stati costretti a letto durante la loro infezione hanno presentato una prevalenza del long covid molto più  bassa, simile a quella delle persone che non avevano ricevuto una diagnosi di Covid. “Continueremo a valutare l’impatto sulla salute a lungo termine della pandemia da Covid-19 in questo progetto – afferma l’autore Qing Shen -. Sono in corso più progetti, tra cui – conclude – studi su come il  Covid ha influenzato la funzione cognitiva e la salute mentale e su come l’isolamento sociale abbia  influenzato gli anziani”.

 

 Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio