Pandemie 5 Giugno 2023 18:23

Long Covid: ecco i 12 sintomi per riconoscerlo

Identificati i 12 sintomi distintivi del long Covid, una condizione nota anche come Pasc (sequele post acute dell'infezione da Sars-CoV-2). Un problema che coinvolge potenzialmente oltre 650 milioni di persone in tutto il mondo
Long Covid: ecco i 12 sintomi per riconoscerlo

Pensi di soffrire di long Covid, ma non sai come averne la certezza? I ricercatori hanno individuato delle possibili “spie rosse” da tenere sotto controllo che potrebbero esserti di aiuto per rispondere a questa domanda. Hanno identificato 12 sintomi che rappresenterebbero dei veri tratti distintivi di questa condizione, nota anche come Pasc (sequele post acute dell’infezione da Sars-CoV-2). Un problema di dimensioni significative, se si considera che oltre 650 milioni di persone in tutto il mondo sono state infettate dal Sars-CoV-2.

I sintomi

Il long Covid è caratterizzato da un’ampia gamma di sintomi che si presentano o persistono per più di 30 giorni dopo l’infezione. Per comprendere meglio la prevalenza e la gravità di questi sintomi, i National Institutes of Health (Nih) hanno lanciato “Researching Covid to Enhance Recovery”, con i ricercatori del Mass General Brigham che hanno guidato l’analisi statistica. I risultati dello studio “Recover”, uno dei più grandi studi Nih mai finanziati, chiariscono quindi la rosa dei sintomi che più definiscono il Long Covid. I risultati, pubblicati su Jama, includono un nuovo sistema di punteggio per aiutare medici e ricercatori a definire meglio i casi che si trovano a seguire e studiare i trattamenti mirati per i pazienti.

I meccanismi biologici in gioco

«Ora che siamo in grado di identificare le persone con Long Covid, possiamo iniziare a fare studi più approfonditi per comprendere i meccanismi biologici in gioco – afferma l’autore Andrea Foulkes (Harvard Medical School e Massachusetts General Hospital) -. Uno dei grandi risultati è stato mostrare l’eterogeneità: il Long Covid non è solo una sindrome, è una sindrome di sindromi».  I ricercatori hanno analizzato i risultati di un sondaggio sui sintomi distribuito in 85 ospedali, centri sanitari e organizzazioni in 33 Stati, Washington Dc e Porto Rico.

Lo studio

La survey ha incluso 37 diversi sintomi e le corrispondenti misure di gravità. Alla fine, tra i 12 emersi come segni distintivi del Long Covid, sono rientrati per esempio: malessere post-sforzo (stanchezza debilitante esacerbata dall’attività fisica o mentale), perdita o cambiamento dell’olfatto o del gusto, vertigini, annebbiamento del cervello, sintomi gastrointestinali, palpitazioni e tosse cronica. Alcuni di questi sintomi sono vissuti dalla maggior parte delle persone con Long Covid. Altri, come la perdita o il cambiamento dell’olfatto e del gusto, sono meno comuni ma comunque importanti per identificare le persone con la sindrome.

La soluzione in un algoritmo

Un algoritmo sviluppato dai ricercatori valuta questi 12 sintomi per generare un “punteggio Pasc” complessivo, ma gli autori sottolineano che un individuo con sintomi esclusi nel sistema di punteggio può comunque soffrire di Long Covid e merita in ogni caso cure di alta qualità. Infine, riferiscono gli autori, i risultati dello studio suggeriscono che le reinfezioni, l’infezione con una variante pre-Omicron, e l’assenza di vaccinazione sono associate a una maggiore frequenza e gravità del long Covid, ma allo stesso tempo viene puntualizzato che è necessaria una ricerca continua, anche per consolidare queste suggestioni. Studi futuri del Consorzio Recover analizzeranno i fattori di rischio per il long Covid, compresi i determinanti sociali della salute. I ricercatori stanno anche esaminando per quanto tempo il long Covid può manifestarsi nei bambini, negli adolescenti e nelle donne che erano in gravidanza durante l’infezione da Sars-CoV-2.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...