Pandemie 2 Luglio 2019 10:33

Sperimentazione animale, Giulia Grillo: «Lavoriamo affinché sia incruenta e in prospettiva al suo superamento»        

Il ministero della Salute, dopo la costituzione del “Gruppo di lavoro per la promozione dei metodi alternativi all’impiego di animali per fini scientifici”, ha incontrato i rappresentanti di alcune associazioni animaliste che hanno richiesto l’accesso agli atti in relazione ad un progetto di ricerca clinica nel quale è previsto l’impiego di animali.

Nel corso degli incontri, è stato sottolineato come l’effettiva tutela dei diritti degli animali sia uno degli indirizzi politici di questo governo. In questo senso, è allo studio la possibilità di riunire periodicamente le associazioni di settore nella sede del ministero, per avere un confronto continuo sui temi della sperimentazione e del benessere animale.

«L’ascolto delle associazioni è fondamentale. Lavoriamo per una sperimentazione il più possibile incruenta e, in prospettiva, per il superamento dell’uso degli animali. Per questo motivo garantiamo la rigorosa applicazione dei protocolli previsti dalla normativa. Il nostro compito è quello di favorire il progresso scientifico e, allo stesso tempo, cercare alternative all’utilizzo di animali per i trial. Non sarà un processo immediato, ma non è un obiettivo impossibile da raggiungere» ha sottolineato il ministro della Salute, Giulia Grillo.

Il 16 luglio è prevista la riunione d’insediamento del Gruppo di lavoro, il cosiddetto Tavolo per la promozione dei metodi alternativi, al quale partecipano istituzioni, esperti e portatori d’interesse.

Il dialogo costante tra istituzioni, enti di ricerca e società civile è il presupposto essenziale per costruire e consolidare il clima di fiducia e collaborazione necessario al progresso scientifico e al riconoscimento nella coscienza pubblica dei diritti degli animali.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione