Pandemie 22 Novembre 2022 13:02

Che differenze ci sono tra i sintomi del Covid e quelli dell’influenza?

Da quando Omicron è diventata la variante dominante è più difficile riuscire a distinguere l'infezione Covid-19 da una normale influenza. Ci sono solo lievi differenze fra le due malattie, la certezza si ha solo con un tampone
Che differenze ci sono tra i sintomi del Covid e quelli dell’influenza?

Da quando è scoppiata la pandemia è sempre stato difficile riuscire a distinguere i sintomi dell’infezione Covid-19 da quelli dell’influenza. Tosse, mal di gola, naso che cola, stanchezza… sono tutti sintomi che possono accomunare entrambe le malattie. Solo la perdita d’olfatto e la perdita del gusto sono sintomi prettamente associati a Covid-19, praticamente impossibili da confondere con l’influenza. Tuttavia, da quando la variante Omicron è diventata quella prevalente, quest’ultimi due sintomi specifici sono diventati anche meno frequenti. Quest’anno quindi, non solo avremo probabilmente una maggiore circolazione dell’influenza stagionale, ma sarà anche più difficile distinguerla dal Covid-19.

Sintomi di Omicron molto simili a quelli dell’influenza

Nelle passate stagioni invernali, da quando è scoppiata la pandemia, l’influenza ha circolato poco. Complici le misure di contenimento dell’emergenza Covid-19, tra lockdown, mascherine e distanziamenti, i virus influenzali hanno colpito pochissime persone negli anni scorsi. Anche il sistema immunitario potrebbe in qualche modo essere «arrugginito» all’eventuale re-incontro con i virus influenzali. Per questo gli esperti prevedono che la prossima stagione, tra influenza e Covid, sarà molto più complicata rispetto alle precedenti. Il fatto di non poter distinguere chiaramente i sintomi renderà ancora più difficili le cose.

Lievissime differenze, unica certezza possibile con il tampone

In generale, però possiamo notare che la febbre durante il Covid si manifesta all’esordio della malattia e dura 24-72 ore e non recede con gli antipiretici. A differenza dell’influenza, la tosse, quando presente, è secca e stizzosa e talvolta si può manifestare dispnea (respiro corto) e affanno. L’astenia può permanere, invece, anche per settimane dopo la negativizzazione del test. Altra differenza è che il Covid può decorrere in maniera del tutto asintomatica, rispetto all’influenza, senza quindi dare alcuna manifestazione, pur mantenendo la possibilità di contagiare. La certezza, tuttavia, di avere l’influenza anziché il Covid-19 e viceversa si può avere solo con sottoponendosi a un tampone.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo