Nutri e Previeni 11 Aprile 2022 11:22

Pandemia: solo nel primo anno +3% obesi

Pandemia: solo nel primo anno +3% obesi

La pandemia sta gravando pesantemente sulla bilancia delle persone, infatti solo nel primo anno di Covid sono aumentati del 3% i soggetti obesi ed il peso medio di un individuo è cresciuto in un solo anno dello 0,6%. È quanto dimostra uno studio americano, il primo condotto su vasta scala considerando una popolazione di oltre 3,5 milioni di individui. Pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine, il lavoro è stato condotto da Brandon Restrepo, del Department of Agriculture, Economic Research Service, Food Economics Division – Diet, Safety and Health Economics Branch, a Washington.

Il campione di individui è seguito da parecchi anni nell’ambito di un progetto di ricerca iniziato prima del Covid: i soggetti sono stati monitorati dal 2011-2020. È emerso che l’obesità è il 3% più prevalente nell’anno che va da marzo 2020 a marzo 2021, rispetto allo stesso periodo del 2019, cioè prima della pandemia. Lo studio ha anche dimostrato che nel primo anno di pandemia è aumentato il consumo di snack e di alcolici e che in molti hanno cercato di smettere di fumare, condizione di per sé positiva ma spesso associata ad aumento di peso.

Lo studio conferma dunque su vasta scala quanto già visto in precedenti lavori su campioni più ristretti di individui, e cioè che il Covid, a colpi di ansia, stress, sedentarietà e dieta scorretta ha contribuito ad aumentare il problema del sovrappeso e dell’obesità già dilagante nel mondo.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...