Archivi

Salute 25 Agosto 2025

Gli eventi dal vivo contrastano la solitudine

La partecipazione ad eventi dal vivo, come un concerto, aumenta significativamente il senso di appartenenza e aiuta a combattere la solitudine. Lo rivela uno studio americano riportato sulla rivista Social Psychological and Personality Science
Lavoro e Professioni 25 Agosto 2025

Ferie non godute nella PA, la guida pratica di C&P in 5 punti per ottenere l’indennizzo

Chi ha diritto al rimborso? Cosa dice la normativa europea? È vero che serve una richiesta formale? Ecco una guida chiara in 5 punti essenziali
One Health 25 Agosto 2025

Le PFAS aumentano il rischio di aborti spontanei

Le Pfas, un gruppo di sostanze chimiche onnipresenti conosciute come "forever chemicals", sono state collegate ad un aumento del rischio di aborto spontaneo. Questo è quanto emerso da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori della Shanghai Jiao Tong University School of Medicine e pubblicato sulla rivista Ecotoxicology and Environmental Safety
Salute 25 Agosto 2025

Fecondazione: test genetici su embrioni aiutano le donne over 35 a concepire prima

L’uso del test genetico preimpianto per aneuploidie, PGT-A, sugli embrioni creati grazie alla fecondazione in vitro può ridurre il tempo necessario per il concepimento nelle donne di età compresa tra 35 e 42 anni
One Health 25 Agosto 2025

West Nile: in Italia 351 casi, 22 decessi

Continua l'espansione del virus nelle aree endemiche del Nord Italia ma la proporzione dei casi neuroinvasivi è in linea con le stagioni precedenti
Nutri e Previeni 25 Agosto 2025

La dieta mediterranea può ridurre il rischio genetico di Alzheimer

L’adozione di una dieta mediterranea può ridurre il rischio di demenza, in particolare nelle persone con il più alto rischio genetico di sviluppare la malattia di Alzheimer. Lo rivela una ricerca pubblicata su Nature Medicine
Sanità 25 Agosto 2025

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato nell’agosto 2025 in una vera e propria tempesta politica e scientifica
Nutri e Previeni 25 Agosto 2025

Alert dell’ISS: Nella dieta degli italiani cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati

Secondo i risultati di una ricerca dell'istituto Superiore di Sanità peggiora l’aderenza alle raccomandazioni, con un eccesso di consumi di alimenti di origine animale e uno scarso consumo di alimenti vegetali
Prevenzione 25 Agosto 2025

Virus respiratorio sinciziale. Le raccomandazioni di pediatri e neonatologi

SIP e SIN inviano al Ministero e alle Regioni le raccomandazioni per una profilassi uniforme con l'anticorpo monoclonale Nirsevimab per proteggere tutti i neonati alla prima stagione epidemica e superare le disuguaglianze territoriali
One Health 1 Agosto 2025

West Nile, Ecdc: “Italia prima in Europa per casi umani. La provincia di latina la più colpita”

Dal bollettino settimanale Ecdc: contagi in 5 Paesi europei, con la novità di Francia e Bulgaria. I dati sono ancora preliminari e soggetti a revisione
Salute 1 Agosto 2025

Tumori: un comune dolcificante artificiale può interferire con le terapie

Il consumo del dolcificante artificiale sucralosio potrebbe attenuare gli effetti dell'immunoterapia contro il cancro. A scoprirlo è uno studio dell'Università di Pittsburgh in Pennsylvania, pubblicato sulla rivista Cancer Discovery
Salute 1 Agosto 2025

Usa: nato bambini da un embrione congelato 31 anni, è record

E' nato da una coppia dell'Ohio, negli Stati Uniti, il bambino più "vecchio" del mondo. Thaddeus Daniel Pierce, venuto alla luce il 26 luglio, è nato da un embrione rimasto congelato per ben 31 anni
di Redazione
Salute 1 Agosto 2025

Citomegalovirus in gravidanza: ecco perché può colpire anche donne già immuni

A fare luce è lo studio CHILd, uno dei più ampi a livello internazionale, che ha analizzato circa 10mila gravidanze
Salute 1 Agosto 2025

Usa: FDA approva la stimolazione del nervo vago come trattamento per l’artrite

La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato uno stimolatore del nervo vago per l'artrite reumatoide. Si tratta il primo dispositivo di questo tipo ad essere autorizzato per una malattia autoimmune
Salute 1 Agosto 2025

Morbillo, quasi un italiano su 10 ancora suscettibile. Gli under 40 i più a rischio

Un’analisi dell’ISS e della Fondazione Bruno Kessler evidenzia la vulnerabilità al morbillo soprattutto tra i 20-40enni, nonostante l’aumento delle vaccinazioni nei bambini
di I.F.
Sanità 1 Agosto 2025

Farmaci, in Abruzzo li consegnano i droni

L’iniziativa punta a migliorare l’accessibilità ai medicinali in aree rurali difficilmente raggiungibili, garantendo tempestività, sicurezza e sostenibilità ambientale
di I.F.
Advocacy e Associazioni 1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità di accesso e cura sul territorio
Lavoro e Professioni 1 Agosto 2025

Chirurghi, mortalità più alta rispetto agli altri medici

L’indagine della Harvard Medical School, pubblicata su JAMA Surgery: tumori, incidenti stradali e ipertensione emergono come cause particolarmente frequenti
One Health 1 Agosto 2025

West Nile, Simevep: “I casi emersi potrebbero essere solo la punta dell’iceberg”

Secondo la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, la maggior parte delle infezioni da West Nile Virus decorre senza sintomi. Prevenzione e approccio One Health sono le uniche difese disponibili
Advocacy e Associazioni 31 Luglio 2025

Sarcomi ossei, la musica di Pieve_Skin batte il tumore: raccolti oltre 20mila euro per la ricerca

A Pieve di Cento la quarta edizione di 'La Musica Batte il Tumore' ha permesso di raccogliere 20.116,94 euro destinati ad AGITO. I fondi sosterranno progetti di ricerca e attività di cura all’Istituto Ortopedico Rizzoli
Salute 31 Luglio 2025

Mieloma multiplo: scoperta una nuova via per prevenire le lesioni ossee

Una ricerca dell’Università di Parma suggerisce una nuova via per prevenire le lesioni ossee nei pazienti con mieloma multiplo. I risultati, pubblicati sulla rivista Leukemia, aprono la strada a un nuovo approccio terapeutico
Salute 31 Luglio 2025

Disturbo da uso di cannabis triplica il rischio di cancro orale

Uno studio pubblicato sulla rivista Preventive Medicine Reports suggerisce che le persone affette da disturbo da uso di cannabis hanno una probabilità oltre tre volte maggiore di sviluppare un cancro orale
Salute 31 Luglio 2025

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute 31 Luglio 2025

Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili

All’AORN Santobono Pausilipon di Napoli, oltre 30 bambini affetti da gravi patologie respiratorie sono seguiti da remoto grazie al progetto “Angelo Custode”. Cuore del sistema è Vivicheck, piattaforma sviluppata da Vivisol, che consente il monitoraggio digitale dei parametri vitali e dell’aderenza terapeutica. Il programma è stato inserito da Agenas tra le buone pratiche del PNRR
One Health 31 Luglio 2025

West Nile, nove decessi e 89 casi. Iss: “Prevenire le punture di zanzara”

Il terzo bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità: 31 province coinvolte in dieci regioni. Gli esperti ricordano di rivolgersi al medico in caso di febbre dopo una puntura di zanzara
di I.F.
Salute 31 Luglio 2025

Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS

Lo studio ha dimostrato l'efficacia di marstacimab, anticorpo monoclonale sviluppato da Pfizer, nei pazienti con emofilia A o B con inibitori
Salute 31 Luglio 2025

L’ambulanza diventa smart, sperimentata con successo a Pisa

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto“Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza
Salute 31 Luglio 2025

Allattamento al seno: il decalogo Iss per un’estate sicura

L’Istituto Superiore di Sanità, in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento 2025 che si celebra dal 1° al 7 agosto, ha diffuso un decalogo ad hoc
di I.F.
Salute 31 Luglio 2025

La riabilitazione fisica riduce la gravità, la frequenza e la ricorrenza della fibrillazione atriale

La riabilitazione cardiaca basata sull'esercizio fisico può ridurre significativamente la gravità, la frequenza e la ricomparsa della fibrillazione atriale. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine
Salute 31 Luglio 2025

Dalla diagnosi prenatale al successo chirurgico: il caso del teratoma sacro-coccigeo da 800 grammi

Una neonata prematura è stata salvata grazie a un intervento fetale mininvasivo e a un’operazione chirurgica postnatale per rimuovere un teratoma sacro-coccigeo di 800 grammi, pari a oltre la metà del suo peso corporeo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.