Prevenzione 16 Settembre 2024 15:03

Ovaio policistico, il mese della prevenzione. Egoi-Pcos: “Riclassificarla come sindrome endocrina-metabolica”

L'Egoi-Pcos sta lavorando per ridefinire la Sindrome, differenziandola sia dalla manifestazione multifollicolare dell’ovaio che si presenta spesso nelle adolescenti e che di solito evolve fisiologicamente con l’età, che dalla forma multifollicolare non iperandrogenetica.
Ovaio policistico, il mese della prevenzione. Egoi-Pcos: “Riclassificarla come sindrome endocrina-metabolica”

Il Colosseo illuminato di verde acquamarina ha inaugurato, lo scorso primo settembre – Giornata Internazionale della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) -, il mese dedicato a questa stessa patologia che colpisce dal 5 al 18% delle donne in età fertile. Ora, a continuare le celebrazioni sono gli esperti della società scientifica internazionale Egoi-Pcos, presieduta dal professor Vittorio Unfer, docente di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università UniCamillus di Roma, a lavoro per ridefinire e riclassificare  la Pcos come una Sindrome Endocrina Metabolica.

Perché riclassificare la PCOS

“Tale riclassificazione – spiega il professor Unfer, in un’intervista a Sanità Informazione – permetterebbe di differenziarla sia dalla manifestazione multifollicolare dell’ovaio, che si presenta spesso nelle adolescenti e che di solito evolve fisiologicamente con l’età, che dalla forma multifollicolare non iperandrogenetica. Questa nuova classificazione, che rappresenta un superamento della mai obsoleta classificazione Eshre – continua il ginecologo – non deve essere vista solo come uno strumento didattico, ma come la base per sviluppare un percorso terapeutico personalizzato per le pazienti, che comprenda modifiche nello stile di vita e nelle abitudini alimentari, e favorisca la scelta di terapie adeguate, siano esse farmacologiche o non farmacologiche”.

Il ruolo dell’l’insulino-resistenza

Un punto di attenzione per l’Egoi-Pcos è l’uso della pillola contraccettiva, trattamento ritenuto erroneamente come gold standard della patologia ma che, parlando di sindrome endocrina-metabolica, si può facilmente comprendere come può causare effetti indesiderati significativi come alterazione del peso corporeo e disturbi cardiovascolari, a cui queste pazienti sono già predisposte. “Inoltre, considerando che l’insulino-resistenza è spesso alla base della Pcos, l’uso di insulino-sensibilizzanti, come il myo-inositolo, è considerato particolarmente utile – sottolinea il professore Unfer -. Per le donne sovrappeso e/o obese, l’associazione di myo-inositolo e D-chiro-inositolo nel rapporto fisiologico 40:1 è preferibile, mentre il D-chiro-inositolo da solo può aumentare i livelli di ormoni maschili, aggravando i sintomi androgenici”.

Diagnosi chiara e terapia personalizzata

L’eziologia di questa patologia appare, dunque, tutt’oggi controversa. L’ovaio policistico è espressione di una complessa alterazione funzionale del sistema riproduttivo data dall’aumento degli ormoni maschili (androgeni), causa di segni e sintomi quali: irsutismo (eccesso di peluria su viso e corpo), alopecia androgenetica (acne e calvizie di tipo maschile) e disturbi mestruali (mestruazioni irregolari, assenza di mestruazioni per più mesi, cicli scarsi o prolungati). “La speranza è che ci si diriga verso un nuovo capitolo della storia della policistosi ovarica, in cui s’ impari a fare una diagnosi chiara della patologia, cui deve seguire una terapia pensata e consigliata in base alla tipologia di paziente a cui viene fornita, perché non tutte le PCOS sono uguali. È fondamentale che la consapevolezza osulla sindrome dell’Ovaio policistico compia un ulteriore passo avanti. I medici sono chiamati a guidare la lotta contro questa patologia con un approccio multidisciplinare e innovativo”, conclude il docente.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...
Advocacy e Associazioni

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità