Sanità 25 Luglio 2017 11:19

Ospedale Meyer di Firenze: nasce “Il parco della Salute”

Il Meyer cresce ancora e si amplia. In virtù dell’accordo tra UnipolSai/Villa Ragionieri una grande struttura chiamata “il Parco della Salute” di 4.700 metri quadri sorgerà in una grande superficie circondata da boschi e uliveti. L’area è quella di un’ex clinica privata alle spalle dell’ospedale pediatrico ed ospiterà gran parte delle attività ambulatoriali ed il servizio di Day Hospital. I lavori dovrebbero terminare nel 2019: ampie sala d’attesa, ambienti dedicati alle mamme che allattano ed aree gioco; tutti gli ambienti saranno completamente concepiti per i bambini ed il loro benessere.

La posizione scelta è decisamente strategica per la sua vicinanza all’ospedale Meyer che rappresenta ormai un punto di riferimento a livello nazionale; negli ultimi dieci anni ha visto crescere in modo esponenziale la sua attività su tutti i fronti. In 10 anni le visite specialistiche sono passate da 413mila a 685mila. Per questo, la costruzione di una nuova struttura si è rivelata necessaria per rispondere alle richieste ed al bisogno di spazio per garantire assistenza e servizi a tutti i bambini.

In particolare, in questa nuova grande area si concentreranno tutte le attività diurne consentendo al Meyer di recuperare spazi per le attività di alta complessità pediatrica e chirurgica che necessitano invece di un ricovero. Nel “Parco della Salute” saranno collocati oltre gli ambulatori dell’attività specialistica, il centro prelievi e la neuropsichiatria infantile.

“Questa è un’operazione strategica – ha commentato Alberto Zanobini, Direttore Generale del Meyer – che consegnerà alla città di Firenze e alla Regione Toscana nel 2020 un Meyer totalmente riorganizzato”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...