Contributi e Opinioni 13 Settembre 2018 09:48

Ospedale dei Castelli, presto l’apertura. Magi e Bartoletti (OMCeO Roma) visitano la struttura

“Ospedale all’avanguardia”. Cosi’ hanno definito il complesso del Nuovo Policlinico dei Castelli il presidente dell’Ordine dei Medici di Roma, Antonio Magi, e il vicepresidente, Pierluigi Bartoletti, al termine di una visita lampo nella struttura che diverrà operativa, secondo il cronoprogramma dell’Asl, il prossimo 18 dicembre.

«I cittadini dei Castelli ma anche del litorale sud romano avranno un bel regalo di Natale – ha detto Antonio Magi – la struttura e’ stata costruita in modo accurato, è modernissima, ha ampi spazi per i pazienti ed è dotata di tecnologie d’avanguardia. Ci sono tutte le premesse perche’ possa offrire un’assistenza ospedaliera di altissimo livello in un ambiente confortevole e funzionale. Questo permettera’ anche al personale, a medici, infermieri, tecnici di lavorare al meglio delle loro possibilita’. La sua entrata in funzione credo funzionera’ da volano per il potenziamento effettivo della sanità territoriale».

In questi giorni si sta lavorando alla viabilita’ ed alla sistemazione dei parcheggi che alla fine dei lavori potranno disporre di 600 posti auto piu’ 250 riservati al personale. “A differenza del Sant’Andrea e dell’Ifo – ha detto Pierluigi Bartoletti – questo complesso nasce su un progetto specifico di grande ospedale ed i risultati si vedono. Gli spazi sono adeguati, grande è la luminosità, le camere operatorie sono gioielli tecnologici di ultima generazione ed inserite in spazi ideali. Il nuovo policlinico inoltre ospiterà un centro di telemedicina che permetterà di implementare in modo significativo le attività sul territorio. Il taglio del nastro con l’avvio delle attività è previsto per il 18 di dicembre a ridosso delle feste natalizie. Un bel regalo per i cittadini dei Castelli e dell’intera area sud della provincia romana”.

Articoli correlati
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.