One Health 18 Novembre 2024 16:51

Vaiolo delle scimmie, in California il primo caso di clade 1 Mpox negli Usa, la variante dell’epidemia africana

L'infezione è stata diagnosticata, e poi confermata dalle analisi di laboratorio, in una persona che aveva viaggiato di recente in Africa orientale, curata poco dopo il suo rientro negli Stati Uniti in una struttura medica locale e dimessa
Vaiolo delle scimmie, in California il primo caso di clade 1 Mpox negli Usa, la variante dell’epidemia africana

Il Dipartimento Sanità pubblica della California conferma il primo caso di clade 1 del virus Mpox negli Stati Unit, correlato ad un’epidemia attualmente in corso nell’Africa centrale e orientale. L’infezione è stata diagnosticata, e poi confermata dalle analisi di laboratorio, in una persona che aveva viaggiato di recente in Africa orientale, curata poco dopo il suo rientro negli Stati Uniti in una struttura medica locale e dimessa. Da allora il paziente è stato in isolamento a casa, non è sotto trattamento specifico per Mpox e i sintomi stanno migliorando, informano i Centri americani per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc).

Il rischio in Usa rimane basso

Sulla base della cronologia dei viaggi riportata dalla persona e dei sintomi segnalati, sono stati condotti test per il virus Mpox clade 1 e hanno dato esito positivo. Al momento, i campioni sono stati inviati ai Cdc per un’ulteriore caratterizzazione virale e l’agenzia Usa sta collaborando con lo Stato californiano per identificare e seguire i potenziali contatti. “Il rischio di clade 1 Mpox per il pubblico rimane basso”, sottolineano i Cdc, e intanto “continuano a esserci casi sporadici di clade 2 Mpox negli Stati Uniti”. Sebbene quest’ultimo circoli dal 2022, il clade 1 non era mai stato segnalato negli Stati Uniti prima d’ora, ribadiscono i Cdc. Casi della nuova variante 1b associati ai viaggi sono stati segnalati in Germania, India, Kenya, Svezia, Thailandia, Zimbabwe e Regno Unito.

Perché il clade 1 di Mpox fa paura

Storicamente, il clade 1 di Mpox ha causato malattie più gravi e più decessi rispetto al clade 2, “ma – precisano i Cdc – dati recenti dimostrano che le infezioni da clade 1 Mpox nell’attuale focolaio potrebbero non essere clinicamente gravi come nei focolai precedenti”. Mentre i focolai di clade 1 Mpox avevano tassi di mortalità stimati intorno al 3-11%, i più recenti hanno avuto tassi di mortalità bassi fino a circa l’1% quando i pazienti hanno ricevuto una buona supervisione medica e cure cliniche di supporto. “Si prevede che i tassi di mortalità saranno molto più bassi nei paesi con sistemi sanitari e opzioni di trattamento più forti, compresi gli Stati Uniti”, rassicura l’agenzia Usa, aggiungendo anche che “i dati attuali supportano il fatto che il subclade 1b abbia un tasso di mortalità inferiore, pari a meno dell’1%, sia all’interno che all’esterno dell’Africa”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo