One Health 2 Aprile 2025 09:08

Vaiolo delle scimmie, gli scienziati su Nature “Minaccia significativa per la salute globale”

L'appello arriva dagli scienziati dell'Università del Surrey preoccupati dei contagi di mpox anche da uomo a uomo
Vaiolo delle scimmie, gli scienziati su Nature “Minaccia significativa per la salute globale”

Se preso troppo alla leggera il vaiolo delle scimmie (mpox) può diventare “una minaccia significativa per la salute globale”. Ne sono convinti gli scienziati dell’Università del Surrey che mettono in guardia sulla pericolosità del virus in una lettera pubblicata su Nature Medicine. I ricercatori sottolineano come l’mpox, che tradizionalmente si diffonde dagli animali all’uomo, stia ora mostrando chiari segni di trasmissione anche da uomo a uomo. “I focolai più recenti dimostrano che il contatto intimo è ora un modo significativo di diffusione del virus. Questa possibilità di trasmissione sta portando a catene di trasmissione più lunghe e a focolai duraturi”, scrive Carlos Maluquer de Motes, docente di virologia molecolare.

I sintomi dell’infezione

Il virus del vaiolo delle scimmie può causare un’eruzione cutanea dolorosa, febbre e gonfiore delle ghiandole e, in alcuni casi, portare a malattie più gravi. Si diffonde solitamente attraverso il contatto ravvicinato con una persona o un animale infetto. “Le manifestazioni orali si presentano nel 36,75% dei casi positivi“, scrivono gli scienziati ed è stato constatato che queste “compaiono prima di quelle cutanee. La presentazione orale più comune è il mal di gola, con altri segni di ulcere orali, ascessi tonsillari e lesioni faringee. È quindi prudente che tutti i dentisti siano vigili quando eseguono valutazioni della salute orale e gestiscano in modo appropriato il paziente se si sospetta che abbia Mpox tramite isolamento e collegamento con il team locale di prevenzione e controllo delle infezioni”, suggeriscono gli autori della pubblicazione su Nature.

La diffusione del virus a livello globale

Ciò che preoccupa gli scienziati non è solo l’aumento dei contagi da uomo ad uomo, ma anche l’incremento di diverse varianti di tipo I, ritenute più aggressive delle altre. Gli scienziati temono l’accumulo di mutazioni genetiche specifiche che potrebbero cambiare le proprietà virali: “Più a lungo questi virus circolano tra noi, più alte sono le possibilità che queste mutazioni aiutino l’mpox ad adattarsi all’uomo”, scrivono.  Prima diffuso soprattutto in Africa centrale, dal 2022 il virus sta causando un’epidemia in tutto il mondo, provocando attualmente focolai in diversi Paesi subsahariani. Sebbene colpisca maggiormente gli adulti, i ricercatori sottolineano che “ha il potenziale per diffondersi anche tra le altre fasce della popolazione, compresi i bambini, un gruppo a maggior rischio di contrarre malattie gravi, anche se non è ancora stata segnalata una trasmissione sostenuta nei bambini. Il controllo dell’Mpox –  concludono – deve entrare nell’agenda della salute globale”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano