One Health 14 Gennaio 2025 13:51

Uno studio italiano mostra una relazione tra inquinamento e Parkinson

C'è una relazione tra l'inquinamento e malattia di Parkinson. A dimostrarlo uno studio condotto dall’I.R.C.C.S. Neuromed per il programma Age-It - Spoke 3, i cui risultati sono stati presentati al ministero della Salute
Uno studio italiano mostra una relazione tra inquinamento e Parkinson

C’è una relazione tra l’inquinamento e malattia di Parkinson. A dimostrarlo uno studio condotto dal gruppo di ricerca guidato da Licia Iacoviello, direttore del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed e professore prdinario di Igiene dell’Università LUM, per il programma Age-It – Spoke 3. Lo studio, presentato al ministero della Salute, è stato condotto su un campione di partecipanti, 24mila soggetti, over 35 della regione Molise. In letteratura l’inquinamento atmosferico è stato associato a un aumento del rischio di disturbi neurodegenerativi. Nell’ambito dello studio longitudinale ‘Moli-sani’ un team di ricercatori ha esplorato la complessa relazione tra inquinamento atmosferico e malattia di Parkinson.

Il Parkinson è legato all’esposizione al PM10

Lo studio prospettico, che copre un periodo di 12 anni (2006-2018), ha esaminato simultaneamente diversi inquinanti, tra cui ossidi di azoto, ozono, particolato sottile (PM10), anidride solforosa e idrocarburi BTX, utilizzando la geo-localizzazione delle residenze e sofisticati algoritmi di interpolazione (Kriging) per mappare l’esposizione nell’intera regione. I risultati mostrano un’associazione statisticamente significativa tra i livelli di PM10 e un aumento del rischio di sviluppare malattia di Parkinson, indipendente da altri fattori di rischio, o protettivi, come dati anagrafici, peso corporeo, lo stile di vita, l’esposizione lavorativa, se residente in città o campagna, attività professionali e condizioni socioeconomiche.

Scoperti anche alcuni biomarcatori

Dalla ricerca è emerso, in sostanza, che il particolato di diametro inferiore a 10 micron, PM10, è associato a un maggior rischio di comparsa di malattia di Parkinson, diagnosticata da specialisti neurologi mediante una revisione delle informazioni contenute nei database sanitari. Questo risultato è stato confermato anche in un campione di pazienti che sono stati direttamente visitati presso IRCCS Neuromed. Inoltre, è stata effettuata un’analisi di mediazione, che ha identificato un ruolo potenziale di alcuni biomarcatori, in particolare la lipoproteina(a), suggerendo nuovi meccanismi attraverso i quali l’inquinamento atmosferico potrebbe influenzare l’insorgenza della malattia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...
Advocacy e Associazioni

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità