One Health 17 Settembre 2024 13:47

Negli imballaggi per gli alimenti sostanze chimiche che raggiungono l’organismo

Negli imballaggi alimentari vengono utilizzate 3.601 sostanze chimiche, che restano poi evidenti all’interno dell’organismo umano. Lo dimostra uno studio internazionale pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Negli imballaggi per gli alimenti sostanze chimiche che raggiungono l’organismo

Negli imballaggi alimentari vengono utilizzate 3.601 sostanze chimiche, che restano poi evidenti all’interno dell’organismo umano. Lo dimostra uno studio condotto dagli scienziati del Food Packaging Forum e di varie istituzioni accademiche, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology. In particolare, i ricercatori hanno descritto la diffusa esposizione umana alle sostanze chimiche a contatto con gli alimenti (FCC) e riporta casi di contaminazione riscontrati in campioni di urina, sangue e latte materno.

Individuate sostanze chimiche in tessuti e liquidi umani

Questa revisione, spiegano gli esperti, evidenzia anche significative lacune nei dati di biomonitoraggio e tossicità dei prodotti. I ricercatori hanno elaborato il database FCChumon analizzando e confrontando oltre 14mila sostanze chimiche. Stando a quanto emerge dall’indagine, 3.601 FCC, pari al 25 per cento degli elementi noti, sono stati individuati nei tessuti e nei liquidi umani. Questo lavoro, commentano gli esperti, stabilisce un collegamento tra sostanze chimiche a contatto con gli alimenti, esposizione e salute umana. Alcuni gruppi di sostanze chimiche, come bisfenoli, PFAS, ftalati, metalli e composti organici volatili, spiegano gli esperti, sono stati ampiamente rilevati in campioni umani.

L’esposizione alle sostanze chimiche a contatto con gli alimenti è potenzialmente pericolosa

Molte di queste sostanze chimiche hanno proprietà potenzialmente dannose per l’organismo umano. “I materiali a contatto con gli alimenti non sono completamente sicuri, anche se possono essere conformi alle normative – sottolinea Jane Muncke, tra le autrici dell’articolo – perché trasferiscono sostanze chimiche pericolose note alle persone. Vorremmo che questa nuova base di prove venisse utilizzata per migliorare la sicurezza dei materiali a contatto con gli alimenti, sia in termini di normative che nello sviluppo di alternative più sicure”. Allo stesso tempo, commentano gli esperti, il lavoro sottolinea che molti pericoli potenziali legate ad alcune sostanze chimiche sono ancora poco chiari.

E’ importante sviluppare sostanze sicure per l’industria alimentare

È probabile che il numero effettivo di FCC presenti negli esseri umani sia superiore a quello attualmente rilevato perché solo un sottoinsieme di queste sostanze è stato analizzato in dettaglio. “Ci sono sorprendentemente molte sostanze chimiche pericolose utilizzate nei materiali a contatto con gli alimenti – conclude Martin Scheringer, coautore e ricercatore presso il Policlinico Federale di Zurigo – alcune delle quali si trovano all’interno del corpo umano. È pertanto imperativo sviluppare sostanze sicure per l’industria alimentare”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione