One Health 18 Settembre 2024 16:48

Migliorare la qualità dell’aria aiuta a ridurre il rischio di Parkinson

Una riduzione dell’inquinamento atmosferico può aiutare a ridurre il rischio di malattia di Parkinson. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Barrow Neurological Institute e pubblicato su JAMA Network Open
Migliorare la qualità dell’aria aiuta a ridurre il rischio di Parkinson

Una riduzione dell’inquinamento atmosferico può aiutare a ridurre il rischio di malattia di Parkinson. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Barrow Neurological Institute e pubblicato su JAMA Network Open. Gli autori hanno lavorato con 346 pazienti con Parkinson e hanno scoperto che l’esposizione agli inquinanti PM 2,5 e NO 2 (biossido di azoto) è associata ad aumenti statisticamente significativi del rischio di Parkinson. Gli autori ne hanno concluso che una riduzione dell’inquinamento atmosferico può aiutare nella lotta a questa malattia modificando il suo fenotipo  e il rischio di discinesia nei pazienti affetti da malattia di Parkinson stessa.

Nei prossimi 20 anni i casi di Parkinson triplicheranno

Il Parkinson è una malattia degenerativa che colpisce il 2% della popolazione di età pari o superiore a 70 anni. Si stima che il numero di individui con Parkinson nella popolazione triplicherà nei prossimi 20 anni. Sono state formulate diverse teorie per spiegare il progressivo aumento dell’incidenza della malattia. Nel corso degli anni sono state segnalate come possibili cause complesse interazioni tra fattori ambientali, predisposizione genetica e noti fattori di rischio.

Il rischio Parkinson aumenta con livelli più alti di PM2.5

In questo studio, l’esposizione a PM 2,5 è stata associata a un rischio aumentato di sviluppare la malattia, in particolare il fenotipo rigido-acinetico, e il rischio era più alto con livelli crescenti di PM 2,5 . Anche l’esposizione a NO 2 è stata associata a un rischio aumentato di sviluppare il Parkinson. Inoltre, livelli più elevati di PM 2,5 e NO 2 sono stati associati a un rischio aumentato di sviluppare discinesia dopo l’insorgenza del Parkinson.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...