One Health 29 Aprile 2025 17:20

Malattie cardiache: oltre 300mila decessi forse legati agli ftalati

L'esposizione quotidiana ad alcune sostanze chimiche contenute in oggetti domestici in plastica potrebbe essere collegata a più di 365.000 decessi globali per malattie cardiache l'anno. Lo afferma uno studio su Lancet eBiomedicine
Malattie cardiache: oltre 300mila decessi forse legati agli ftalati

L’esposizione quotidiana ad alcune sostanze chimiche contenute in oggetti domestici in plastica potrebbe essere collegata a più di 365.000 decessi globali per malattie cardiache l’anno ovvero oltre il 13% di tutta la mortalità globale per malattie cardiache nel 2018 tra persone di 55-64 anni. Lo afferma uno studio apparso su Lancet eBiomedicine con dati relativi al 2018. Da decenni gli esperti collegano i problemi di salute all’esposizione a certi ftalati presenti in cosmetici, detergenti, solventi, tubi di plastica, repellenti per insetti e altri prodotti.

Una risposta immunitaria iperattiva nelle arterie del cuore

Quando queste sostanze chimiche si scompongono in particelle microscopiche e vengono ingerite, gli studi le hanno collegate a un aumento del rischio di condizioni che vanno dall’obesità e dal diabete a problemi di fertilità e cancro. Guidato dai ricercatori del NYU Langone Health, lo studio attuale si è concentrato su un tipo di ftalato chiamato di-2-etilesilftalato (Dehp) utilizzato per rendere più morbidi e flessibili i contenitori per alimenti, le apparecchiature mediche e altre materie plastiche. In altri studi è stato dimostrato che l’esposizione provoca una risposta immunitaria iperattiva (infiammazione) nelle arterie del cuore che, nel tempo, è associata ad un aumento del rischio di infarto o ictus. Nell’analisi, gli autori hanno stimato che l’esposizione al Dehp ha contribuito a 356.238 decessi.

L’onere economico dei decessi è stato stimato in circa 510 miliardi di dollari

Secondo gli autori, l’onere economico derivante dai decessi identificati nel loro studio è stato stimato in circa 510 miliardi di dollari (oltre 448 mila miliardi di euro) e potrebbe raggiungere i 3,74 trilioni di dollari (3286 miliardi di euro). Per la ricerca, il team ha utilizzato dati sanitari e ambientali provenienti da decine di indagini sulla popolazione per stimare l’esposizione al Dehp in 200 Paesi e territori. Le informazioni includevano campioni di urina contenenti i prodotti di degradazione chimica lasciati dall’additivo plastico. I dati sulla mortalità sono stati ottenuti dall’Institute for Health Metrics and Evaluation, un gruppo di ricerca statunitense che raccoglie informazioni mediche in tutto il mondo per identificare le tendenze della salute pubblica.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio