One Health 24 Gennaio 2025 13:08

Lo smog peggiora la salute mentale delle donne

L’inquinamento atmosferico causato dal traffico può essere molto pericoloso per la salute mentale delle donne. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Washington e pubblicato su Menopause
Lo smog peggiora la salute mentale delle donne

L’inquinamento atmosferico causato dal traffico può essere molto pericoloso per la salute mentale delle donne. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Washington e pubblicato su Menopause. Diversi studi hanno già esaminato l’associazione tra l’inquinamento relativo al traffico (TRAP) e la depressione, tra cui uno studio che suggeriva che le donne sono più vulnerabili agli effetti psichiatrici delle esposizioni al TRAP rispetto agli uomini. Diversi di questi studi hanno confermato che più la distanza dal traffico è breve, maggiori sono i sintomi depressivi, indipendentemente dal fatto che l’esposizione sia stata a breve o a lungo termine.

L’esposizione allo smog compromette anche la fertilità

Ciò che mancava negli studi precedenti, tuttavia, era l’esame dell’indipendenza di questi collegamenti da variabili chiave come fattori sociodemografici e salute riproduttiva generale. Per quanto riguarda i fattori sociodemografici, ci sono evidenti disparità razziali o etniche e socioeconomiche nelle esposizioni al TRAP. Questo perché le popolazioni delle minoranze etniche e più povere hanno maggiori probabilità di vivere in aree ad alto traffico. Dal punto di vista della salute riproduttiva, l’esposizione al TRAP è stata collegata a una serie di esiti avversi, tra cui un’età precoce della pubertà, irregolarità del ciclo mestruale, fertilità ridotta ed esiti negativi alla nascita.

Il legame tra smog e depressione è mediato dal ciclo mestruale

In questo ultimo studio incentrato sugli effetti depressivi dell’esposizione al TRAP, sono state effettuate analisi su circa 700 donne sane in età riproduttiva coinvolte nell’Ovarian Aging Study. I ricercatori hanno concluso che l’esposizione al TRAP è correlata alla depressione nelle donne e questa associazione è indipendente da una serie di fattori sociodemografici e sanitari, nonché in generale dalle caratteristiche del ciclo mestruale. Tuttavia, hanno scoperto che l’associazione tra esposizione al TRAP e depressione può essere parzialmente mediata da specifiche caratteristiche del ciclo mestruale, riflettendo più ampiamente lo stato di salute riproduttiva.

L’effetto è indipendente dallo stato socioeconomico

“Questo studio evidenzia l’associazione tra inquinamento atmosferico correlato al traffico e depressione nelle donne in età riproduttiva”, dice Stephanie Faubion, direttore medico della Menopause Society ha dichiarato. “I risultati hanno anche mostrato un significativo effetto indipendente dello stato socioeconomico (SES) e dei fattori di salute riproduttiva sul rischio di depressione. I collegamenti SES-depressione – continua – sono particolarmente problematici perché le esposizioni al TRAP gravano in modo sproporzionato sulle persone con SES inferiore, potenzialmente preparando il terreno per un raggruppamento di fattori di rischio per una cattiva salute mentale nelle persone vulnerabili”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano