One Health 19 Novembre 2024 13:43

L’inquinamento atmosferico peggiora le malattie cardiache

Le persone che soffrono di patologie cardiache sono particolarmente vulnerabili agli effetti dell’inquinamento atmosferico. E’ quanto emerge da uno studio presentato alla conferenza internazionale dell’American Heart Association a Chicago
L’inquinamento atmosferico peggiora le malattie cardiache

Le persone che soffrono di patologie cardiache, in particolare coloro con insufficienza cardiaca, sono particolarmente vulnerabili agli effetti dell’inquinamento atmosferico. E’ quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori del centro cardiologico Intermountain Health di Salt Lake City e presentato alla conferenza internazionale dell’American Heart Association a Chicago. Gli autori hanno rilevato che due marcatori infiammatori, CCL27 (ligando 27 della chemiochina con motivo CC) e IL-18 (interleuchina 18), erano elevati nei pazienti con insufficienza cardiaca esposti a una scarsa qualità dell’aria, ma non cambiavano in quelli senza malattie cardiache.

L’infiammazione cardiaca aumenta quando si alzano i livelli di inquinamento

Mentre ricerche precedenti hanno dimostrato che le persone affette da alcune patologie croniche, come insufficienza cardiaca, malattie coronariche, asma ecc., soffrono durante i picchi di inquinamento atmosferico, il nuovo studio dimostra che i livelli di infiammazione cardiaca aumentano specificamente nelle persone affette da malattie cardiache durante i periodi di scarsa qualità dell’aria. “Questi biomarcatori sono aumentati in risposta all’inquinamento atmosferico nelle persone che avevano già malattie cardiache, ma non nei pazienti che non ne avevano, dimostrando che i pazienti con insufficienza cardiaca non sono in grado di adattarsi ai cambiamenti nell’ambiente”, afferma Benjamin Horne, ricercatore principale dello studio e professore presso l’Intermountain Health.

Individuati i biomarcatori dell’infiammazione nel sangue

Per lo studio, i ricercatori hanno esaminato il sangue dei pazienti iscritti al registro Intermountain INSPIRE, che raccoglie campioni biologici, informazioni mediche e dati di laboratorio da individui sani e da coloro a cui sono state diagnosticate diverse condizioni mediche. I ricercatori hanno esaminato in modo specifico le analisi del sangue per individuare 115 diverse proteine che indicano un aumento dell’infiammazione nell’organismo. Hanno poi esaminato i campioni di sangue di 44 pazienti con insufficienza cardiaca e di 35 persone senza malattie cardiache. Una parte del sangue è stata prelevata in giorni con basso inquinamento atmosferico, in cui i livelli di PM 2,5 ambientali erano inferiori a 7 microgrammi per metro cubo (μg/m 3 ) di aria; quei risultati dei test sono stati confrontati con i prelievi effettuati su altre persone in giorni in cui l’inquinamento atmosferico era salito a livelli di PM 2,5 di 20 μg/m 3 o superiori.

Durante i picchi di inquinamento a soffrire di più sono le persone con malattie cardiache

I picchi di inquinamento presi in esame sono stati causati dal fumo degli incendi boschivi in estate o dall’inversione termica invernale, durante la quale l’aria calda trattiene l’inquinamento più vicino al suolo. I ricercatori hanno scoperto che due marcatori infiammatori, CCL27 e IL-18, erano elevati nei pazienti con insufficienza cardiaca, ma non cambiavano in quelli senza malattie cardiache. Questi risultati “ci forniscono alcune informazioni sui meccanismi delle persone con insufficienza cardiaca che soffrono di infiammazione e suggeriscono che non sono in grado di rispondere all’infiammazione acuta come le persone sane”, conclude Horne.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano