One Health 21 Gennaio 2025 09:20

Insetti a tavola, si allunga la lista: “L’Ue autorizza la vendita della farina di larve trattate con i raggi UV”

Dal 2021 ad oggi Bruxelles ha autorizzato sul mercato unico quattro insetti come nuovi alimenti, considerandoli una "fonte alternativa di proteine": oltre alla larva gialla, la Locusta migratoria, il Grillo domestico il verme della farina minore
Insetti a tavola, si allunga la lista: “L’Ue autorizza la vendita della farina di larve trattate con i raggi UV”

Via libera alla commercializzazione della polvere di larve intere di Tenebrio molitor, detta anche larve gialle della farina, trattata con i raggi UV prima di essere consumata. Il trattamento si aggiunge all’essiccatura ed al congelamento, altre tecniche già ammesse affinché la farina di larve possa arrivare sulle tavole degli europei senza controindicazioni per la salute. Le larve gialle del tenebrione mugnaio avevano già ricevuto il via libera da parte di Bruxelles per essere vendute in forma ‘essiccata’ e anche ‘congelata e in polvere’. Ora il sì dell’Ue è arrivato anche per l’uso della farina delle larve trattata con raggi ultravioletti, trasformata poi in pane e panini, torte, prodotti a base di pasta, prodotti trasformati a base di patate, formaggio e prodotti caseari e composte di frutta e di verdura. E che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) considera “sicura”. L’Unione Europea, con un regolamento ad hoc, ha inserito la farina di larve tra i ‘nuovi alimenti’, novel food, ovvero tutti quei cibi o quelle tecniche di produzione che per Bruxelles non sono stati consumati “in modo rilevante” prima del maggio 1997.

La posizione dell’Italia

Intanto l’Italia promette di vigilare perché sia rispettato “il principio di trasparenza e il diritto dei cittadini di scegliere con piena consapevolezza ciò che consumano attraverso etichette e informazioni dettagliate”, ha messo in chiaro il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato. Per i prossimi cinque anni, almeno, sarà solo la società francese Nutri’Earth, forte della protezione da proprietà industriale, a immettere sul mercato il nuovo alimento, a meno che un’altra società ottenga l’autorizzazione o il consenso della stessa Nutri’Earth. A nulla è servita l’opposizione degli eurodeputati Alexander Bernhuber del Ppe e Laurence Trochu di Ecr che la scorsa settimana al Parlamento europeo hanno cercato di fermare l’autorizzazione presentando un’obiezione – sostenuta, tra gli  altri dall’eurodeputata della Lega Silvia Sardone e da Paolo Inselvini di Fratelli d’Italia che l’ha definita “un’offesa agli  agricoltori europei” – poi bocciata in commissione Ambiente (Envi) per una manciata di voti.

L’ok al consumo dell’Ue per quattro insetti

Senza imporli sulle tavole dei consumatori europei, dal 2021 a oggi Bruxelles ha autorizzato sul mercato unico quattro insetti come nuovi alimenti, considerandoli una “fonte alternativa di  proteine”. Oltre alla larva gialla, nella lista Ue si contano anche la Locusta migratoria ‘congelata, essiccata e in polvere’ e il Grillo domestico (nome tecnico: Acheta  domesticus) ‘congelato, essiccato e in polvere’ nonché ‘parzialmente sgrassato’. Quarto e ultimo insetto in ordine di  tempo autorizzato nel 2023 da Bruxelles è l’Alphitobius  diaperionus, ovvero il verme della farina minore.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornati

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione