One Health 28 Giugno 2024 13:21

Inquinamento: l’esposizione da piccoli aumenta il rischio bronchite da adulti

L’esposizione al particolato atmosferico durante l’infanzia è correlata a un rischio maggiore di sviluppare i sintomi della bronchite in età adulta. Queste sono le conclusioni di uno studio pubblicato sull'American Journal of Respiratory and Clinical Care Medicine
Inquinamento: l’esposizione da piccoli aumenta il rischio bronchite da adulti

L’esposizione al particolato atmosferico durante l’infanzia è correlata a un rischio maggiore di sviluppare i sintomi della bronchite in età adulta. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dagli scienziati della Keck School of Medicine dell’Università della California del Sud (USC). I risultati, pubblicati sulla rivista American Journal of Respiratory and Clinical Care Medicine, si aggiungono a già un corposo elenco di studi che hanno collegato l’inquinamento atmosferico a diversi danni alla salute.

Gli effetti dell’inquinamento sul sistema respiratorio

I ricercatori, guidati dalla scienziata Erika Garcia, hanno valutato i dati raccolti dall’USC Children’s Health Study, un’indagine su larga scala che ha seguito gruppi di cittadini della California per diversi decenni. In questo lavoro, i ricercatori hanno considerato le informazioni relative a 1.308 adulti, con un’età media di 32 anni, che sono stati seguiti dall’infanzia. L’inquinamento atmosferico, spiegano gli esperti, è stato precedentemente correlato a una serie di problemi di salute, ma questo lavoro è uno dei primi a dimostrare la connessione diretta tra l’esposizione agli inquinanti durante l’età infantile e una serie di esiti polmonari in età adulta. “I nostri risultati – commenta Garcia – suggeriscono che l’esposizione all’inquinamento atmosferico infantile ha effetti sottili sul nostro sistema respiratorio, più di quanto fosse stato ipotizzato finora”.

La fragilità dei bambini dipende dall’immaturità del sistema respiratorio

I bambini, commentano gli autori, sono particolarmente vulnerabili agli effetti dell’inquinamento atmosferico, perché il loro sistema immunitario e respiratorio è in via di sviluppo e in generale tendono a respirare più aria rispetto alla loro massa corporea. “Il nostro lavoro – aggiunge Garcia – evidenzia l’importanza di ridurre l’inquinamento atmosferico, e in particolare l’esposizione durante il periodo critico dell’infanzia”. All’interno della coorte di studio, un partecipante su quattro aveva manifestato sintomi di bronchite nei 12 mesi precedenti, e questo sottogruppo era associato a una maggiore esposizione allinquinamento atmosferico durante l’infanzia. “Gli studi longitudinali – afferma ancora Garcia – ci permettono di osservare una serie di sfumature su un arco di tempo esteso. Abbiamo intenzione di concentrarci su quali possono essere gli approcci migliori per ridurre il rischio di esposizione e salvaguardare la salute respiratoria dei bambini”. “Il prossimo passo dei ricercatori sarà quello di valutare come il livello di esposizione all’inquinamento atmosferico in età diverse possa influenzare i problemi respiratori degli adulti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano