One Health 31 Luglio 2024 12:20

Inquinamento, in vigore la revisione del regolamento UE per l’eliminazione del mercurio

Dal primo gennaio 2025 sarà vietato l’uso e l’esportazione dell’amalgama dentale. Una deroga temporanea, fino al 30 giugno 2026, sarà concessa agli Stati membri che hanno bisogno di più tempo per adattare i propri sistemi sanitari nazionali
Inquinamento, in vigore la revisione del regolamento UE per l’eliminazione del mercurio

È entrata ufficialmente in vigore la revisione del regolamento sul mercurio. Il documento porrà fine, nell’Unione Europea, agli ultimi usi deliberati rimasti della sostanza altamente tossica. “Si tratta di un passo importante verso il raggiungimento dell’obiettivo zero inquinamento dell’Ue per un ambiente privo di sostanze tossiche”, afferma la Commissione europea in una nota.

I prossimi step

  • Dal primo gennaio 2025 sarà vietato l’uso e l’esportazione dell’amalgama dentale.
  • Una deroga temporanea, fino al 30 giugno 2026, sarà concessa agli Stati membri che hanno bisogno di più tempo per adattare i propri sistemi sanitari nazionali. Alla fine, i materiali per otturazioni dentali non conterranno più mercurio, tranne in casi di specifiche esigenze mediche e quando un medico lo riterrà strettamente necessario.
  • Gli Stati membri interromperanno, inoltre, la produzione, l’importazione e l’esportazione di alcune categorie di lampade contenenti mercurio, a partire dal 2026 o 2027, a seconda della categoria di lampade. Queste lampade saranno sostituite da alternative come i Led, che sono meno tossici e più efficienti dal punto di vista energetico.

I danni per la salute e per l’ambiente

“Il mercurio è un problema ambientale a causa del suo trasporto atmosferico a lungo raggio, della durata della vita estesa e della capacità di accumularsi negli ecosistemi”, ricorda  l’esecutivo comunitario. Ha notevoli effetti negativi sulla salute umana e si trasmette da madre a figlio attraverso la placenta o l’allattamento al seno. I prodotti contenenti  mercurio, comprese le amalgame dentali e le lampade a base di  mercurio, costituiscono il maggiore uso deliberato della sostanza nell’Ue e non erano completamente affrontati dal precedente Regolamento sul mercurio del 2017. Le alternative prive di  mercurio sono ora facilmente accessibili ed economiche.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...