One Health 18 Febbraio 2025 12:59

I profumatori rendono l’aria di casa più inquinata di quella all’esterno

Deodoranti per ambienti, cere da sciogliere, detergenti per pavimenti, profumatori etc. possono rendere più inquinata l’aria di casa di quella all’esterno. È quanto emerge da tre studi guidati dalla Purdue University e pubblicati rispettivamente su Environmental Science & Technology Letters, Building and Environment e ACS ES&T Air
I profumatori rendono l’aria di casa più inquinata di quella all’esterno

Deodoranti per ambienti, cere da sciogliere, detergenti per pavimenti, profumatori etc. possono rendere più inquinata l’aria di casa di quella all’esterno. È quanto emerge da tre studi guidati dalla Purdue University e pubblicati rispettivamente su Environmental Science & Technology LettersBuilding and Environment e ACS ES&T Air. I ricercatori hanno scoperto che questi prodotti rischiano di saturare l’ambiente domestico di particelle nanometriche sufficientemente piccole da penetrare in profondità nei polmoni. Per arrivare a questa conclusione hanno creato un piccolo ambiente residenziale dotato di sensori per monitorare da vicino l’impatto delle attività quotidiane sulla qualità dell’aria.

La formazione di nanoparticelle mette a rischio la salute polmonare

Anche se deve ancora essere determinato in che modo l’inalazione di sostanze chimiche volatili da questi prodotti influisca sulla salute, i ricercatori hanno ripetutamente scoperto che quando le fragranze degli stessi prodotti vengono rilasciate in ambienti chiusi, reagiscono rapidamente con l’ozono formando nanoparticelle. Queste nanoparticelle di nuova formazione sono particolarmente preoccupanti perché possono raggiungere concentrazioni molto elevate, potenzialmente mettendo a rischio la salute respiratoria.

Implicazioni sulla progettazione degli edifici e sui sistemi di ventilazione

Gli autori degli studi ritengono che queste scoperte evidenzino la necessità di ulteriori ricerche sulla formazione di nanoparticelle in ambienti chiusi innescata da prodotti chimici fortemente profumati. “La nostra ricerca – spiegano i ricercatori – dimostra che i prodotti profumati non sono solo fonti passive di profumi gradevoli, ma alterano attivamente la chimica dell’aria interna, portando alla formazione di nanoparticelle a concentrazioni che potrebbero avere implicazioni significative per la salute. Questi processi dovrebbero essere considerati nella progettazione e nel funzionamento degli edifici e dei loro sistemi di ventilazione per ridurre le nostre esposizioni”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...