One Health 28 Marzo 2025 11:55

Giornata per la Prevenzione Veterinaria, FNOVI: “La sua istituzione è un investimento nel futuro della salute”

La giornata sarà celebrata il 25 gennaio, in concomitanza con la nascita della World Organisation for Animal Health
Giornata per la Prevenzione Veterinaria, FNOVI: “La sua istituzione è un investimento nel futuro della salute”

L’istituzione a cura della Camera dei Deputati della Giornata Nazionale per la Prevenzione Veterinaria, che si celebrerà ogni 25 gennaio in concomitanza con la nascita della World Organisation for Animal Health (Woah, ex OIE), segna un momento storico per la nostra professione e rappresenta un’opportunità strategica di inestimabile valore per potenziare i temi di  salute animale, sicurezza alimentare, tutela della biodiversità e, di conseguenza, correlarli indissolubilmente nel concetto di  salute pubblica nella sua interezza”. Lo dice la FNOVI, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari, accogliendo con entusiasmo il raggiungimento di questo risultato, che finalmente riconosce con la dovuta enfasi il ruolo insostituibile e proattivo del Medico Veterinario nella promozione e salvaguardia della sanità collettiva, in un’ottica One Health sempre più urgente e imprescindibile.

Un potente catalizzatore per un impegno costante

“Questa Giornata non dovrà limitarsi a una celebrazione isolata, ma configurarsi come un potente catalizzatore per un impegno costante, strutturato e lungimirante verso una cultura della prevenzione radicata nel tessuto sociale. Essa rappresenta un’occasione privilegiata per portare all’attenzione della cittadinanza, delle istituzioni e dei media l’importanza cruciale della prevenzione in ambito veterinario – aggiunge la FNOVI -. È altresì importante per valorizzare appieno la competenza e la professionalità dei Medici Veterinari come figure sanitarie chiave, non solo nella cura, ma soprattutto nella promozione attiva della salute animale, umana e degli ecosistemi attraverso strategie preventive efficaci e basate sull’evidenza scientifica”.

Attuare una collaborazione sinergica e multidisciplinare

“Altrettanto è rilevante per sottolineare con forza il nesso indissolubile tra la salute animale, la salute umana e la salute ambientale, evidenziando la necessità di una collaborazione sinergica e multidisciplinare tra Medici Veterinari, medici umani, professionisti sanitari, enti di ricerca, istituzioni pubbliche a tutti i livelli, associazioni di categoria, organizzazioni non governative e la comunità civile”, dice FNOVI che ribadisce il proprio impegno a “essere protagonista di questa Giornata Nazionale attraverso la promozione di iniziative su scala nazionale e territoriale, fornendo supporto formativo e informativo continuo ai propri iscritti e tessendo una rete di collaborazione proficua con tutti gli stakeholder coinvolti. L’obiettivo è trasformare questa ricorrenza in un appuntamento annuale di riflessione, di scambio di buone pratiche e di impulso a politiche sanitarie veterinarie sempre più orientate alla prevenzione e alla sostenibilità”.

L’approccio One Health

La Federazione è convinta che “la Giornata Nazionale per la Prevenzione Veterinaria rappresenti un passo fondamentale e non più procrastinabile verso un futuro in cui la salute animale e la salute umana progrediscano di pari passo, in armonia con l’ambiente che ci circonda”. FNOVI è pronta ad accogliere e a sviluppare appieno le potenzialità di questa importante celebrazione, con la consapevolezza che la prevenzione non è un costo, ma un investimento cruciale per la resilienza del nostro Paese e per la sostenibilità del nostro Sistema Sanitario nazionale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.