One Health 20 Settembre 2024 13:30

Eradicata in Sardegna la Peste Suina. Da Bruxelles la conferma. Daniela Mulas (Fnovi): “Un modello da seguire”

La devastante malattia dei suini che per oltre quarant'anni ha martoriato la Sardegna e che da qualche tempo sta causando grandissimi problemi in numerose regioni italiane, in Europa e in molte altre aree del mondo, non è più sull'isola
Eradicata in Sardegna la Peste Suina. Da Bruxelles la conferma. Daniela Mulas (Fnovi): “Un modello da seguire”

Oggi durante la riunione  del Comitato PAFF (Piante, Animali, Alimenti e Mangimi) la Commissione Europea ha deciso  di abrogare le ultime misure restrittive ancora in vigore in Sardegna per via della Peste suina africana, malattia presente in Sardegna da oltre 40 anni che da qualche tempo sta causando grandissimi problemi  anche in Italia e in molte regioni del mondo.

“Da cittadina della Sardegna,  medico veterinario, voglio esprimere un sentito ringraziamento ai  colleghi medici veterinari che hanno lavorato duramente per questo storico successo, in sintonia e stretta collaborazione con le altre istituzioni, gli allevatori, i cacciatori, gli amministratori locali, le comunità, i cittadini comuni” ha commentato la Vice Presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici veterinari (Fnovi), Daniela Mulas.

“La Commissione si è espressa all’unanimità anche sull’uscita dalle zone di restrizione di alcuni territori della regione Calabria, Piemonte e Liguria – ha dichiarato Giovanni Filippini, commissario straordinario Peste Suina Africana e direttore generale della Salute animale del Ministero della Salute. “E’ una buona notizia per gli allevatori e l’applicazione delle corrette strategie dimostra come sia possibile ottenere dei risultati. Dobbiamo continuare a lavorare nelle altre zone interessate dal virus per contrastare la diffusione della peste suina africana con l’obiettivo di una completa eradicazione”.

“Un risultato davvero straordinario” anche per il ministro della Salute, Orazio Schillaci, e il ministro della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida. “Il Governo – sottolineano – ha messo in campo il massimo impegno, anche in termini di risorse, per combattere il virus e sostenere i nostri allevatori. Oggi arriva una buona notizia per la Sardegna ma anche per il Piemonte, la Calabria e la Liguria che vedono alcuni territori uscire dalle zone di restrizione. Le misure adottate richiedono sacrifici alle aziende, a cui stiamo garantendo supporto, ma sono necessarie per salvaguardare la salute animale e scongiurare ricadute sulle attività degli allevamenti. Questi primi risultati indicano la strada da seguire, secondo la strategia messa in atto dalla struttura commissariale, che sta lavorando senza sosta anche nelle altre aree interessate dalla peste suina africana”.

Il maggiore ostacolo all’eradicazione della PSA è stata (oltre alla indisponibilità di un vaccino) la presenza di numerosi suini allevati illegalmente in alcune aree della Sardegna, che hanno rappresentato per decenni il più importante serbatoio della malattia. “Di fronte a questa situazione – ha aggiunto Mulas – i precedenti sforzi per risolvere il problema erano regolarmente falliti, e in moltissimi ritenevano l’eradicazione impossibile da realizzare. La svolta è avvenuta nel 2014, all’inizio della XV legislatura, quando il Consiglio Regionale ha approvato la proposta di legge della Giunta Pigliaru che ha istituito l’ “Unità di Progetto” (L.R. 34/2014).  Questo team di esperti e di alti dirigenti del “sistema regione”, con il supporto politico della Giunta e del Consiglio, è stato il vero protagonista dell’eradicazione: nel giro di soli 4 anni ha portato alla totale scomparsa del virus “sardo” (di genotipo I) che non è stato più riscontrato dopo l’aprile 2019. Questo grazie al lavoro svolto sinergicamente da numerosi attori, istituzionali e non, che hanno concretizzato una strategia, supportata pienamente dalle autorità regionali di governo, che ha incluso non solo le attività di abbattimento di circa 6 mila suini tenuti illegalmente allo stato brado, ma anche un forte rafforzamento delle attività di controllo sanitario sui suini domestici e sui cinghiali, nonché di formazione degli operatori (allevatori, cacciatori) e di comunicazione rivolta a tutta la popolazione, affinché vi fosse il massimo consenso attorno alle misure intraprese, talvolta impopolari”.

Nonostante il Commissario Europeo Andriukaitis, nel corso della sua visita in Sardegna nel novembre 2019, avesse apertamente manifestato l’apprezzamento per il lavoro svolto dalla Sardegna e dalla Unità di Progetto, “il processo di riconoscimento dell’avvenuta eradicazione è durato purtroppo molto più a lungo di quanto auspicato. Fortunatamente, già nel 2019 il processo di eradicazione era arrivato ad un “punto di non ritorno”, e grazie ad una intensa attività di sorveglianza condotta in tutta l’isola sia nei suini domestici che nei cinghiali, la Commissione Europea è arrivata oggi a concludere che vi fossero tutti i dati e tutti gli elementi necessari per riconoscere che la PSA è stata del tutto eradicata”. – La Sardegna – ha concluso la Vicepresidente “si conferma un esempio da seguire in un difficilissimo contesto globale”.

 

 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...