One Health 12 Febbraio 2025 09:42

Dengue, Zika e Chikungunya: “In Italia rischio di diffusione in ascesa”

Una una review pubblicata sulla rivista Lancet Regional Health Europe suggerisce la pianificazione di strategie di difesa che potrebbero aiutare a creare protocolli sanitari efficaci, in grado di accelerare la rilevazione precoce dei focolai
Dengue, Zika e Chikungunya: “In Italia rischio di diffusione in ascesa”

“In Italia nei prossimi anni assisteremo, molto probabilmente, a epidemie sempre più frequenti di Dengue, complice l’innalzamento della temperatura che favorisce la sopravvivenza e la proliferazione della zanzara tigre, vettore della malattia”. A mettere in guardia è Federico Gobbi, direttore del dipartimento di malattie infettive/tropicali e microbiologia dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona) e associato di malattie infettive all’Università di Brescia, tra gli autori di una una review pubblicata sulla rivista Lancet Regional Health Europe. Lo studio mette in evidenza come negli ultimi 15 anni, il rischio di diffusione della Dengue, Zika e Chikungunya in Europa sia aumentato, soprattutto in Italia. Una situazione che, secondo gli scienziati, deve essere affrontata attraverso una pianificazione di strategie di difesa che potrebbero aiutare a creare protocolli sanitari efficaci, in grado di accelerare la rilevazione precoce dei focolai. La ricerca è frutto di un team coordinato dal Dipartimento di Malattie Infettive/Tropicali e Microbiologia dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler di Trento, l’Istituto Superiore di Sanità, le Università di Brescia, Bari, Padova e Firenze, e co-finanziato dal Programma di Ricerca INF-ACT.

La Dengue

“La Dengue – continua Gobbi  – è un esempio di questo trend di espansione delle epidemie tropicali anche alle nostre latitudini, per fortuna ancora limitate. In Italia, nel 2024, c’è stato un record di casi a trasmissione autoctona: 279 che si vanno ad associare ai 474 casi d’importazione. Significativo è stato il focolaio localizzato a Fano, nelle Marche, con 199 persone infette, tutte sintomatiche e con identificazione del virus Dengue. Un altro focolaio, di dimensioni più contenute, 35 casi dello stesso virus, è stato individuato in un comune della Regione Emilia-Romagna. In Lombardia sono stati invece confermati 10 casi, mentre in Abruzzo è stato segnalato un focolaio con otto casi”.

Le proposte degli scienziati

Secondo lo studio, occorre valutare il rischio di trasmissione di questi virus e stimare le probabilità di uno sviluppo dei focolai autoctoni per evitare nuove epidemie. Tra le strategie da mettere in atto: la sensibilizzazione della classe medica, così che sappia intuire il prima possibile la presenza di un possibile focolaio, il coinvolgimento dell’opinione pubblica, affinché sia consapevole che una febbre estiva, non giustificata, potrebbe essere dovuta a un arbovirus. Infine, è necessario riorganizzare i laboratori di microbiologia e la messa a disposizione di test rapidi e occorre sensibilizzare i viaggiatori internazionali a recarsi prontamente a un centro di malattie infettive in caso di febbre al rientro da zone endemiche.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione